• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [16]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Medicina [9]
Matematica [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [7]

rifinito

Vocabolario on line

rifinito agg. [part. pass. di rifinire]. – 1. Compiuto alla perfezione, curato fino nei minimi particolari: un lavoro, un mobile, un vestito ben r.; l’opera dev’essere consegnata già rifinita. 2. Esaurito [...] di forze e di salute o di denari, sfinito: un mendico, né r. né cencioso come i suoi pari ... (Manzoni); due leoni, così r. e maceri dall’inedia, che appena ebbero forza di mangiarsi quell’Islandese (Leopardi); tornò a casa bagnato come un pulcino e ... Leggi Tutto

rapportare

Vocabolario on line

rapportare v. tr. [comp. di r- e apportare] (io rappòrto, ecc.). – 1. letter. o raro. Riferire parole o fatti altrui, per lo più con leggerezza o per maldicenza o con animosità (più frequente riportare): [...] Manzoni). 2. a. Mettere in rapporto, confrontare una situazione, una grandezza, una quantità con un’altra: r. l’economia, la produzione industriale di due paesi; r . b. In meccanica, collegare per mezzo di uno o più rapporti: r. due assi, due alberi. ... Leggi Tutto

rimbómbo

Vocabolario on line

rimbombo rimbómbo s. m. [der. di rimbombare]. – Il fatto di rimbombare; suono cupo e forte, che rimbomba: s’udia ’l rimbombo De l’acqua che cadea ne l’altro giro (Dante); il r. della cascata; quel r. [...] non accordato ma consentaneo delle varie campane (Manzoni); r. d’artiglierie, di tuoni, di urla; un r. di passi sul tavolato. Con sign. specifico, in acustica, il fenomeno che si riscontra negli ambienti che hanno un elevato tempo di riverberazione ( ... Leggi Tutto

rinfrésco

Vocabolario on line

rinfresco rinfrésco s. m. [der. di rinfrescare] (pl. -chi). – 1. a. non com. L’azione di rinfrescare, il fatto di rinfrescarsi: che mi renda il ber più fresco Per rinfresco del palato (Redi). b. Il predisporre [...] a un rinfresco. Al plur., con valore concr., quanto viene offerto: ordinare i r. a una ditta specializzata; servire i r.; vennero servitori con gran copia di rinfreschi (Manzoni). 2. ant. a. Ristoro, riposo, spec. dopo o durante un viaggio. b ... Leggi Tutto

ristrìngere

Vocabolario on line

ristringere ristrìngere (ant., tosc. e letter. ristrìgnere) v. tr. [nel sign. 1, comp. di ri- e stringere; nel sign. 2, dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere). [...] in me stesso (Leopardi); senza però muoversi, anzi ristringendosi, per non toccar que’ sozzi corpi ... (Manzoni). b. Intensivo di stringere: r. un nodo; ristringe al corridor la briglia (Poliziano). ◆ Part. pass. ristrétto (che funge anche da ... Leggi Tutto

raddolcire

Vocabolario on line

raddolcire v. tr. [der. di dolce, col pref. ra-] (io raddolcisco, tu raddolcisci, ecc.). – 1. Addolcire, fare diventare dolce o più dolce; soprattutto in senso fig., cioè rendere meno aspro, meno feroce, [...] attenuare, lenire, mitigare e sim.: r. la voce, r. una pena, r. l’affanno; questa carità, ricoprendo i vostri peccati, raddolcirà anche i vostri dolori (Manzoni); un inatteso groviglio di giovanili pensieri e speranze lo raddolcisce (Pietro Citati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

radézza

Vocabolario on line

radezza radézza s. f. [der. di rado1]. – L’essere rado, cioè non fitto o non frequente: capo quasi calvo per la r. dei capelli; la r. delle piante rende il bosco poco ombreggiato; r. delle visite; la [...] r. stessa de’ casi allontanava il sospetto della verità (Manzoni). ... Leggi Tutto

rimbalzèllo

Vocabolario on line

rimbalzello rimbalzèllo s. m. [der. di rimbalzare]. – Gioco che consiste nel lanciare di striscio su una superficie d’acqua una pietra piatta (piastrella), in modo che rimbalzi velocemente più volte: [...] giocare a r.; Menico era bravissimo per fare a r. (Manzoni). ... Leggi Tutto

riprincipiare

Vocabolario on line

riprincipiare v. tr. e intr. [comp. di ri- e principiare] (io riprincìpio, ecc.), non com. – Principiare di nuovo, ricominciare: ho riprincipiato a leggere quel romanzo, ma non mi riesce d’andare avanti; [...] ). Come intr. (aus. avere o essere): è riprincipiato a piovere; Perpetua si chetava, ma non subito subito; e prendeva pretesto da tutto per r. (Manzoni); e alludendo al ripetersi di fatti incresciosi o noiosi: si riprincipia con la solita musica? ... Leggi Tutto

romanżière

Vocabolario on line

romanziere romanżière s. m. (f. -a) [der. di romanzo2]. – Chi scrive romanzi, autore di romanzi o di un romanzo: i r. russi, i r. francesi; il Manzoni e il Verga sono i più grandi r. dell’Ottocento italiano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali