• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [16]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Medicina [9]
Matematica [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [7]

ròrido

Vocabolario on line

rorido ròrido agg. [dal lat. rorĭdus, der. di ros roris «rugiada»], poet. – Rugiadoso: alba r.; r. erbe; bella Sei tu, r. terra (Leopardi). Per estens.: rorida Di morte il bianco aspetto (Manzoni), aspersa [...] del sudore della morte; anche, bagnato: si presentava al cancello rorida della sua bellezza appena uscita dal bagno (Tobino) ... Leggi Tutto

ricomprare

Vocabolario on line

ricomprare (o ricomperare) v. tr. [comp. di ri- e comp(e)rare] (io ricómpro o ricómpero, ecc.). – 1. a. Comperare di nuovo ciò che prima s’era venduto, ceduto: r. le azioni a prezzo più basso, più alto; [...] un colpo di fortuna gli ha permesso di r. gran parte della sua proprietà. b. Acquistare un oggetto o un bene da chi a sua volta Boccaccio). Fig., non com., ricuperare ciò che s’era perduto: r. la stima; l’uomo prima vituperato ricomperò la fama sua ( ... Leggi Tutto

radunata

Vocabolario on line

radunata (ant. ragunata e raunata) s. f. [der. di radunare]. – Il radunarsi di più persone in un luogo, con uno scopo determinato o anche senza un preciso fine, e le persone stesse riunite: fare una [...] sciolse (Manzoni). In partic., nel linguaggio milit., r. strategica, operazione immediatamente successiva alla mobilitazione e con la quale si attua lo schieramento strategico dell’esercito in esecuzione del piano di guerra; nel linguaggio giur., r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

ricordare

Vocabolario on line

ricordare v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. [...] confusamente le parole dell’amico; prima dell’esame gli sembrava di non r. più nulla. Frequente, con gli stessi sign., l’intr. pron. , E degli anni ancor non nati Danïel si ricordò (Manzoni). Con tono di avvertimento, di rimprovero o di minaccia: ... Leggi Tutto

raccaprìccio

Vocabolario on line

raccapriccio raccaprìccio s. m. [der. di raccapricciare]. – Sentimento di orrore e di ripugnanza, tale da far rabbrividire, spec. alla vista o all’apprendimento o anche al ricordo di fatti che turbano [...] profondamente: non posso ripensare a quegli istanti terribili senza r.; provare un senso di r.; con istizza, ma non senza qualche raccapriccio (Manzoni); e fu lo schifo, allora, il r. di quel vano, laido tentativo (Pirandello). ... Leggi Tutto

rapire

Vocabolario on line

rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniugazione] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). – 1. a. Portare via con la forza, strappare con la violenza derubando: il lupo rapì [...] rapiva, sanza intender l’inno (Dante); Li vede, e rapito d’ignoto contento, Con l’agile speme precorre l’evento (Manzoni); r. in estasi, in ammirazione; la grande poesia rapisce la mente, l’anima, il cuore; la bellezza di quello spettacolo lo aveva ... Leggi Tutto

raccomodare

Vocabolario on line

raccomodare v. tr. [comp. di r- e accomodare] (io raccòmodo, ecc.). – 1. a. Mettere di nuovo in buono stato una cosa guasta o sciupata (ha senso più generico e comprensivo di aggiustare, riparare, racconciare, [...] di scarpe, l’ombrello, le calze; la mamma era occupata a r. la biancheria. b. Mettere di nuovo al posto giusto o nella rimediare a qualche cosa: si direbbe che la peste avesse preso l’impegno di raccomodar tutte le malefatte di costui (Manzoni). ... Leggi Tutto

riscossóne

Vocabolario on line

riscossone riscossóne s. m. [der. di riscuotere, sul modello di scuotere-scossone], non com. – Scossone: dare un r. a qualcuno; con un r. lo fece rientrare in sé; in partic., l’atto di chi si riscuote [...] dal sonno o dal torpore con un brusco movimento: appena velato l’occhio, si svegliava con un r., come se uno, per dispetto, fosse venuto a dargli una tentennata (Manzoni). ... Leggi Tutto

risentire

Vocabolario on line

risentire v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., [...] riposo; non ha risentito alcun danno dalla guerra; r. giovamento, utilità, vantaggio, svantaggio da qualcosa; a mezzo del cammino, Riposato alla foresta, Si risente il pellegrino (Manzoni); si risentì dal breve dormiveglia e aprì gli occhi. Non com ... Leggi Tutto

ritrattista

Vocabolario on line

ritrattista s. m. e f. [der. di ritratto] (pl. m. -i). – Chi fa ritratti; in partic. l’artista, soprattutto pittore o scultore, che è specialmente abile, o che si è specializzato, nel fare ritratti di [...] persone: Tiziano è stato un grande r.; gli scultori romani erano valenti r.; come agg.: pittore (e analogam. fotografo) ritrattista. Per estens., di scrittori: nei «Promessi Sposi» Manzoni si rivela efficace r. di fisionomie e di caratteri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali