• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [16]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Medicina [9]
Matematica [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [7]

refrigèrio

Vocabolario on line

refrigerio refrigèrio (ant. rifrigèrio) s. m. [dal lat. tardo refrigerium, der. di refrigerare «refrigerare»]. – 1. a. Il sollievo e ristoro che nasce dal provare, quando si è molto accaldati, una gradevole [...] un male fisico, e più spesso spirituale: questo cachet darà un po’ di r. al tuo mal di testa; Lo refrigerio de l’etterna ploia (Dante), la confusa di trovar un refrigerio al tormento interno (Manzoni). 2. Nel cristianesimo antico, rito (in lat ... Leggi Tutto

raccozzare

Vocabolario on line

raccozzare v. tr. [comp. di r- e accozzare] (io raccòzzo, ecc.). – Forma intens. di accozzare, nel senso di riunire, mettere insieme alla peggio o con stento: riuscì a r. a fatica i pochi uomini che [...] gli servivano; li raccozzò tutti [i bravi] nel mezzo del cortiletto (Manzoni). Intr. pron., radunarsi, riunirsi: In men d’un mese vi si raccozzava Novantamila cavalieri armati (Pulci); o incontrarsi: Dopo non s’eran mai più raccozzati, Se non quivi ... Leggi Tutto

ristare¹

Vocabolario on line

ristare1 ristare1 v. intr. [allotropo pop. di restare] (coniug. come stare: io ristò, ecc.; aus. essere), letter. o raro. – Cessare di muoversi, fermarsi o sostare, trattenersi: messasi la via tra’ piedi [...] (Boccaccio); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); Perché non scendi? Perché non ristai? Fresca è la sera e a te noto il cammino (Carducci); senza r., senza sosta, senza indugio; anticam. anche intr. pron.: E ’l dolce duca ... Leggi Tutto

véglia

Vocabolario on line

veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] di incubi; Nelle paure della v. bruna, Te noma il fanciulletto (Manzoni, alla Vergine); v. o vigilia d’armi, nella cavalleria medievale (v talora come titolo di scritti; così, per es., C. R. Dati chiamò Veglie una sua raccolta di scritti eruditi, D. ... Leggi Tutto

lìquido

Vocabolario on line

liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] , in tutta la filosofia, cosa più chiara, più l. di questa (Manzoni). b. Nel linguaggio econ. e giur.: obbligazione l., conto, credito, al fluire e ondeggiare delle acque) le consonanti l, r, m, n per la loro peculiarità metrica di costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

rinfacciaménto

Vocabolario on line

rinfacciamento rinfacciaménto s. m. [der. di rinfacciare], non com. – Il fatto di rinfacciare: le pagava con tante sgarbatezze, con tanti dispetti, e anche con aperti r. (Manzoni). ... Leggi Tutto

brulicare

Vocabolario on line

brulicare v. intr. [da bulicare, con r onomatopeico] (io brùlico, tu brùlichi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi confusamente in qua e in là, detto spec. d’insetti e per estens. anche di persone: sciami [...] gente; carogna brulicante di vermi. b. Agitarsi facendo rumore o brusìo: tumultuoso Brulicava il consesso (V. Monti). 2. fig. Pullulare, germogliare, di pensieri, idee e sim.: le congetture che già cominciavano a brulicar nei loro cervelli (Manzoni). ... Leggi Tutto

rodìo

Vocabolario on line

rodio rodìo s. m. [der. di rodere]. – Un rodere o un rodersi insistente e continuato: sento un r. dietro l’armadio, deve essere un topo; spesso in senso fig., tormento interiore: e quell’odio contro [...] don Rodrigo, quel rodìo continuo che esacerbava tutti i guai, e avvelenava tutte le consolazioni, scomparso anche quello (Manzoni). Nell’uso tosc. anche come sinon. di rodimento. ... Leggi Tutto

arrotare

Vocabolario on line

arrotare v. tr. [der. di ruota] (io arròto, ant. arruòto, ecc.). – 1. Assottigliare, affilare una lama, renderla atta al taglio facendola passare sopra una mola: a. un coltello, un rasoio, una falce, [...] le parole, pronunciarle fra i denti; a. l’erre, pronunciare la r moscia; tosc., a. i panni, gli abiti, logorarli: come hai con un veicolo: perché potesse passare senza arrotar piedi (Manzoni); ha arrotato un povero vecchio; poco mancò che non ... Leggi Tutto

ronżatóre

Vocabolario on line

ronzatore ronżatóre s. m. [der. di ronzare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi ronza: convien però che il lettore sappia qualcosa di più preciso, intorno a que’ r. misteriosi (Manzoni), dei bravi di don Rodrigo [...] che ronzavano intorno alla casa di Lucia; in funzione di agg.: mosche ronzatrici. 2. In elettrotecnica, sinon. di cicala ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali