• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [16]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Medicina [9]
Matematica [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [7]

rabbàttere

Vocabolario on line

rabbattere rabbàttere v. tr. [comp. di r- e abbattere]. – 1. non com. Socchiudere, accostare, detto dei battenti dell’uscio e della finestra: un usciaccio intarlato e sconnesso era rabbattuto, senza [...] chiave né catenaccio (Manzoni). 2. intr. pron., ant. Tornare a imbattersi (e talora anche col semplice sign. di imbattersi, con valore intensivo). ... Leggi Tutto

ricalcitrare

Vocabolario on line

ricalcitrare (o recalcitrare) v. intr. [dal lat. recalcitrare, comp. di re- e calcitrare «calcitrare»] (io ricàlcitro, ecc.; aus. avere). – 1. Degli animali da sella, da tiro e da soma, impuntarsi indietreggiando [...] talora è spreg.): ho cercato di persuaderlo, ma ricalcitra; r. a (o contro) la disciplina, gli ammonimenti, i non lo soggiogava affatto, né impediva al pensiero di ricalcitrare (Manzoni). ◆ Part. pres. ricalcitrante (o recalcitrante), anche come ... Leggi Tutto

ricattare

Vocabolario on line

ricattare v. tr. [lat. *recaptare, comp. di re- e captare «prendere, afferrare»; cfr. accattare, riscattare]. – 1. ant. Riscattare. Di qui, nell’uso tosc., riprendere, recuperare, rifarsi di danni o [...] non s’eran sentiti altro impulso che di fargli dimostrazioni d’onore (Manzoni). 2. a. Estorcere a qualcuno del denaro, o vantaggi e profitti lettera, caduta non si sa come nelle sue mani, per r. la povera donna. Spesso estens., più o meno scherz., ... Leggi Tutto

libbra

Vocabolario on line

libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore [...] sassate di libbra: pietre di questa fatta, che venivan giù come la grandine (Manzoni); per le mele da libbra, v. libra. 2. a. Forma ant. popolo, molto gli aggravavano di libbre e d’imposte (R. Malispini). ◆ Dim. libbrétta, libbrettina, una libbra ... Leggi Tutto

raffinatóre

Vocabolario on line

raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, [...] non com. Chi raffina, in senso fig.: un r. della moda, del gusto; né erano molto raffinatori in fatto di disciplina, né, anche volendo, si vede come avrebbero potuto riuscire a stabilirla e a mantenerla (Manzoni). 2. a. Tipo di vasca olandese (detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

pròda

Vocabolario on line

proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, [...] puntando un remo alla p., se ne staccò (Manzoni); la barca urtò contro la p.; toccare la proda. Per estens., riva: arrivare a proda (cfr. approdare1); Cerca, misera, intorno da le prode Le tue marine (Dante); a tutta vela il golfo Correndo, fur ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] pagina di due facciate (denominate rispettivam. recto e verso: a carta 12 r, o 12 v, al foglio 12 recto o verso); per le c’era da far altro, conclusero di rincarare il pane (Manzoni); giocare a c. scoperte, agire apertamente, senza infingimenti; ... Leggi Tutto

rabbrividire

Vocabolario on line

rabbrividire v. intr. [der. di brivido, col pref. ra-] (io rabbrividisco, tu rabbrividisci, ecc.; aus. essere, meno com. avere). – 1. Avere i brividi: questo freddo mi fa rabbrividire. 2. fig. In senso [...] morale, provare un’impressione di orrore o di ribrezzo: è una descrizione che fa r.; a quelle parole rabbrividii. ◆ Part. pass. rabbrividito, anche come agg., preso dai brividi, intirizzito: operai, e anche maestri d’ogni manifattura ... smunti, ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] , il senso almeno, il t. di quelle che proferì davvero (Manzoni); svolgere, sviluppare un t.; riprendere il t., tornare al t. t. del teatro di L. Pirandello; i t. sociali dei film di R. Rossellini; pittura, scultura di t. sacro o profano, e il t. ... Leggi Tutto

rintoppare

Vocabolario on line

rintoppare v. tr. e intr. [comp. di r- e intoppare] (io rintòppo, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere). – Intoppare di nuovo; o, semplicem., intoppare, incontrare improvvisamente: un altro, uscendo [...] di casa, s’univa col primo che rintoppasse (Manzoni); come intr. (anche con la particella pron.): sono (o mi sono) rintoppato nella stessa persona, nella medesima difficoltà. Nell’uso ant., trans., rattoppare: Chi terzeruolo e artimon rintoppa (Dante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali