• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [16]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Medicina [9]
Matematica [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [7]

rinviliare

Vocabolario on line

rinviliare v. tr. e intr. (io rinvìlio, ecc.; come intr., aus. essere, ma le forme composte sono rare). – Forma tosc. per rinvilire, ribassare, detto del prezzo di una merce: era un tripudio palese ... [...] d’aver trovata la maniera di far r. il pane (Manzoni). ... Leggi Tutto

rinvoltare

Vocabolario on line

rinvoltare v. tr. [comp. di r- e involtare] (io rinvòlto, ecc.). – Involtare di nuovo. Più com., involtare più volte o più strettamente, o con lo stesso valore del semplice involtare o di rinvoltolare: [...] i bimbi piangenti, mal rinvoltati nelle fasce cenciose (Manzoni); rinvoltò in un giornale le scarpe da portare a riparare; nel rifl.: si rinvoltò in un vecchio mantello. ◆ Part. pass. rinvoltato, anche come agg.: con la testa rinvoltata in una ... Leggi Tutto

ruspo

Vocabolario on line

ruspo agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora [...] . o raro. a. Soldo, moneta in genere: vide con ammirazione, tutti in un mucchietto e suoi, tanti di que’ ruspi ... (Manzoni); nel plur., denari, quattrini: essere pieno di ruspi. b. Zecchino o fiorino gigliato coniato a Firenze nel 1719 da Cosimo III ... Leggi Tutto

repènte²

Vocabolario on line

repente2 repènte2 avv. [dal lat. repente], letter. – All’improvviso: ei repente spezzerà la nebbia (Dante); Invide Parche, sì repente il fuso Troncaste (Petrarca); la tenera Alle donzelle il volto Volgea [...] repente, pallida D’amabile terror (Manzoni); più com. nella locuz. avv. di repente: di r. tornò il sereno; si destò di repente. ... Leggi Tutto

rammarichìo

Vocabolario on line

rammarichio rammarichìo (ant. ramarichìo) s. m. [der. di rammaricare]. – Un rammaricarsi continuo, e per lo più in modo lamentoso: Calandrino, continuando il suo ramarichio, diceva ... (Boccaccio); in [...] quel luogo [nel lazzaretto] tutto il resto era languore, angoscia, spavento, r., fremito (Manzoni). ... Leggi Tutto

rannuvolare

Vocabolario on line

rannuvolare v. tr. [comp. di r- e annuvolare] (io rannùvolo, ecc.). – 1. Forma intensiva di annuvolare: lo scirocco ha rannuvolato il cielo; in usi fig.: l’ira gli ha rannuvolato la mente. 2. intr. pron. [...] ; a quell’allusione offensiva si è rannuvolato; guardò, con faccia incerta, alla faccia del padrone, che s’era rannuvolata (Manzoni). ◆ Part. pass. rannuvolato, anche come agg.: cielo rannuvolato, coperto di nuvole; ritornò a casa tutto rannuvolato. ... Leggi Tutto

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] La loro eliminazione è stata disposta per le opere pubbliche dal D.P.R. 27 aprile 1978, n. 384 e per gli edifici privati dalla sorgan barriere Tra l’Italia e l’Italia, mai più! (Manzoni). b. Nome di alcune formazioni anatomiche, così dette per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sopraffare

Vocabolario on line

sopraffare (ant. soprafare) v. tr. [comp. di sopra- e fare] (io sopraffàccio o sopraffò, tu sopraffài, egli sopraffà, ecc.; gli altri tempi, coniug. come fare). – 1. a. Vincere, battere un avversario [...] prima piano, poi più forte, ogni voce voleva sopraffare le altre (R. Viganò); il rullo dei tamburi sopraffece il suo grido. c. Dominare ); tale fu lo spettacolo che riempì a un tratto la vista di Renzo, e lo tenne lì, sopraffatto e compreso (Manzoni). ... Leggi Tutto

rimbombare

Vocabolario on line

rimbombare (raro ribombare) v. intr. e tr. [voce onomatopeica; v. bomba2] (io rimbómbo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere o essere) Di suoni cupi e fragorosi, echeggiare profondamente per un certo tempo: [...] il tuono rimbombava nella valle; si udivano di lontano r. le cannonate. Può avere come soggetto la cosa che manda il suono: D’ambo i lati calpesto rimbomba Da cavalli e da fanti il terren (Manzoni); e in tono iron.: al tuo venir gli archi e le volte ... Leggi Tutto

ravvòlgere

Vocabolario on line

ravvolgere ravvòlgere v. tr. [comp. di r- e avvolgere] (coniug. come volgere). – 1. Avvolgere, involgere strettamente, con forza o in modo da racchiudere completamente: il serpente aveva ravvolto la [...] ben bene tra le coperte; i neri e giovanili capelli ... si ravvolgevan dietro il capo, in cerchi molteplici di trecce (Manzoni). 2. letter. Fare girare, fare muovere in giro, spec. in senso fig.: gl’importuni mariti, i quali in mente Ravvolgendosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali