• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [16]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Medicina [9]
Matematica [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [7]

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] in Italia (per opera di C. Lombroso, E. Ferri, R. Garofalo) nella seconda metà del sec. 19°, basata essenzialmente sui descrizioni dell’avvenire, chiare e p. come quelle del passato (Manzoni); frequente l’uso neutro o sostantivato: è p. che lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rincamminare

Vocabolario on line

rincamminare v. tr. [comp. di r- e incamminare]. – Mettere di nuovo in cammino, riavviare; più spesso come intr. pron.: mormorando tra i denti, e rincamminandosi (Manzoni). ... Leggi Tutto

rincivilire

Vocabolario on line

rincivilire v. tr. [comp. di r- e incivilire] (io rincivilisco, tu rincivilisci, ecc.). – 1. non com. Incivilire di nuovo. 2. Più spesso, come equivalente del semplice incivilire, rendere civile: la [...] vita in città l’ha un po’ rincivilito; spec. nell’intr. pron., rincivilirsi, diventare persona civile (più nell’apparenza che nella sostanza): villano rincivilito! (Manzoni). ... Leggi Tutto

rincoraggiare

Vocabolario on line

rincoraggiare (tosc. rincoraggire) v. tr. [comp. di r- e incoraggiare (o incoraggire)] (io rincoràggio, ecc., e rispettivam. io rincoraggisco, tu rincoraggisci, ecc.). – Incoraggiare di nuovo, rincuorare; [...] spesso, nell’uso fam., come sinon. del semplice incoraggiare. ◆ Part. pass. rincoraggiato (o rincoraggito), anche come agg.: trovò Agnese rincoraggita affatto, e disposta a ritornare a casa (Manzoni). ... Leggi Tutto

ripensare

Vocabolario on line

ripensare v. intr. [comp. di ri- e pensare] (io ripènso, ecc.; aus. avere). – 1. Pensare di nuovo, spec. nel senso di tornare a riflettere, a meditare: ripensava al problema che non era riuscito a risolvere; [...] pensiero a persona o cosa lontana nel tempo o nello spazio: r. alla patria lontana, agli anni trascorsi; quando ripensa al figlio usi letter.: i’ nol so ripensar, nonché ridire (Petrarca); E ripensò le mobili Tende, e i percossi valli (Manzoni). ... Leggi Tutto

risapére

Vocabolario on line

risapere risapére v. tr. [comp. di ri- e sapere2] (coniug. come sapere). – Venire a sapere non per cognizione diretta ma per informazioni ricevute da altri o per averlo appreso da voci, dicerie, discorsi [...] uno studio faticoso ... di scoprir la parte segreta della sua dolorosa storia, e sopra tutto come avean potuto r. il suo nome (Manzoni); in questa schifosa città disgraziata tutto si viene a risapere (Arbasino). ◆ Part. pass. risaputo, anche come agg ... Leggi Tutto

risolviménto

Vocabolario on line

risolvimento risolviménto s. m. [der. di risolvere]. – Forma rara per risoluzione, in alcuni dei suoi sign.: in quel r. della natura sentiva come più liberamente e più vivamente quello che s’era fatto [...] nel suo destino (Manzoni). ... Leggi Tutto

remare

Vocabolario on line

remare v. intr. [der. di remo] (io rèmo, ecc.; aus. avere). – Manovrare il remo o i remi immergendoli nell’acqua con movimento ritmico, in modo da muovere il galleggiante nella direzione voluta (in marina, [...] sempre vogare): r. con forza, con raddoppiato vigore, a tempo; procedere remando: ho remato (per) almeno due miglia. Non com., fig., di movimenti simili: remando con le mani, come se facesse a mosca cieca, era arrivato all’uscio (Manzoni); è invece ... Leggi Tutto

ritògliere

Vocabolario on line

ritogliere ritògliere (poet. ritòrre) v. tr. [comp. di ri- e togliere] (coniug. come togliere). – 1. Togliere di nuovo: si erano riconciliati, ma dopo il nuovo litigio si sono ritolti il saluto. 2. Togliere, [...] e ritoglie, il diavolo lo raccoglie (prov. tosc.); per r. al socio alcune somme di cui si era indebitamente appropriato, la frode); come a morte La sua preda fu ritolta? (Manzoni, parlando di Cristo risorto). Nel rifl., letter., liberarsi, sottrarsi ... Leggi Tutto

égli

Vocabolario on line

egli égli pron. pers. m. [lat. *ĭlli, lat. class. ĭlle]. – Pronome dimostrativo, usato come pron. pers. masch. di 3a persona sing.: egli vuole, egli dice. Si adopera, ormai raramente, con uso limitato [...] ! vi par egli ch’io sappia i segreti del mio padrone? (Manzoni); ancora più raro, e solo ant., in proposizioni positive: Egli ci dei gruppi f, v, p, b, t, d, c, g + l, r (ei crede; e’ parla come un libro stampato), mentre negli altri casi l’uso tosc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali