• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [16]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Medicina [9]
Matematica [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [7]

rèquie

Vocabolario on line

requie rèquie s. f. (anche m. nel sign. 2) [dal lat. requies -etis, accus. requietem e requiem, der. di quies «quiete»] (non usato al plur.). – 1. Riposo, calma, pace, nelle fatiche e nelle sofferenze [...] fino alla fine, non prendon mai r. (Manzoni); non avere, non trovare r.; non dare requie, non concedere riposo: questo dolore di testa non mi dà r., non mi dà un attimo di r.; i creditori non gli danno r.; non si dà r. finché non ha ottenuto quello ... Leggi Tutto

rispettóso

Vocabolario on line

rispettoso rispettóso agg. [der. di rispetto]. – 1. Che ha o sente, che dimostra o esprime rispetto per la superiorità o per i diritti altrui: figlio r. verso i genitori; alunni poco r. verso il maestro; [...] della proprietà altrui; di sentimenti e atteggiamenti: r. amicizia, gratitudine, ammirazione; cordialità affaccendata e r. (Manzoni); contegno, tono, linguaggio r.; saluto, inchino r.; lettera, risposta rispettosa. 2. non com. Cauto, guardingo: uomo ... Leggi Tutto

rinfuṡa

Vocabolario on line

rinfusa rinfuṡa s. f. [der. di fondere, attraverso un disus. rinfondere]. – Quasi esclusivam. nella locuz. avv. alla r., confusamente, tutt’insieme senza ordine e distinzione: gettò le carte nel cassetto [...] zappe, rastrelli, cappelli di paglia, reticelle e fiaschetti da polvere, alla r. (Manzoni); disse una decina di nomi alla rinfusa. Nel linguaggio comm. la locuz. alla r. indica una condizione contrattuale che dà diritto al venditore di consegnare la ... Leggi Tutto

respiro

Vocabolario on line

respiro s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] mi chiedi, ma lasciami qualche giorno di r., un po’ di r.; i creditori non gli danno r.; r. di cassa, termine, variabile dai 15 ci dissero che se n’era andato, tutti facemmo un respirone di sollievo; metteva certi respironi larghi e pieni (Manzoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rèsto

Vocabolario on line

resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] r. perché non ho spiccioli; mi hanno dato in r., o come r a casa ti darò il r. del carlino (Resto del più com., avere, dare il r.: l’uomo ... rispondeva a suo r. che si meritava (Sandro Onofri). c. R. residuo: Libro dei r., registro veneziano in cui ... Leggi Tutto

ròba

Vocabolario on line

roba ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] geloso della sua r.; non prestare mai la r. tua; non desiderare la r. d’altri (uno dei dieci comandamenti); non è r. rubata; vada la r.; ma almeno siamo in salvo (Manzoni). Con valore collettivo, il complesso di ciò che si possiede, dei proprî beni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

reviṡióne

Vocabolario on line

revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] di un’opera letteraria, come controllo e perfezionamento operato dallo stesso autore (il Manzoni lavorò per molti anni alla r. dei «Promessi Sposi»). In musica, intervento compiuto su partiture del passato al fine di corredarle di tutto quello che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] , i timpani, con rumore assordante; r. il capo, la testa, con rumori molesti, con insistenze inopportune, anche con problemi di difficile soluzione (v. rompicapo): me ne ha già rotta bastantemente la testa (Manzoni); non ho tempo di rompermi il ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] intorno a qualche cosa; e così, per disilludere qualcuno: non sono, o non saranno, tutte r., vedrai; che non credeste che nella guerra sia tutto rose (Manzoni); se son r. fioriranno, di promesse o speranze che non si sa ancora in qual misura saranno ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] dal terreno, abbatterla: quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta, per metterle le r. al sole (Manzoni). b. Nel linguaggio com., la parola è spesso usata invece di rizoma (per es., radice di gramigna); inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali