• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [16]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [9]
Medicina [9]
Matematica [8]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [7]

ràpido

Vocabolario on line

rapido ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] , in un tempo particolarmente breve: Ne la stagion che ’l ciel r. inchina Verso occidente (Petrarca); Come la luce rapida Piove di cosa in cosa (Manzoni); una r. successione di immagini, di avvenimenti, di pensieri; i rapidissimi mezzi odierni ... Leggi Tutto

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] una gara, di un incontro, di una partita; giornata di r., giornata di interruzione di una corsa a tappe per fare riposare . nel linguaggio letter.: in quell’umil riposo Conosceranno il Re (Manzoni); o in alcuni sign. partic., per lo più disusati (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riprèndere

Vocabolario on line

riprendere riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] r. l’aspetto primitivo; r. le proprie abitudini; r. le vecchie consuetudini; r. coscienza, r. i sensi, riacquistare i sensi dopo uno svenimento; e similm.: r. fiato, r. lena; r. animo, r. coraggio, r. vigore, r. forza, r campagna ...» (Manzoni). 3. ... Leggi Tutto

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] a una determinata azione, di mantenersi in una data condizione: r. l’acqua, di stoffa impermeabile che non lascia passare l’acqua in questo momento il titolo di padre) non rispose direttamente (Manzoni). Con uso assol.: è un formaggio che regge per ... Leggi Tutto

riscóntro

Vocabolario on line

riscontro riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] veri e di circunstanze che mostrino la verità dell’accusa (Machiavelli); cose incerte, che aveva sentito dire anche lui, senza averne un r. positivo (Manzoni); nell’uso burocr. e comm., risposta scritta a una lettera o a una comunicazione scritta: in ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] sicurezza degli operatori umanitarî. b. non com. Risolutezza: ho ammirato la tua r. nel condurre la faccenda; risoluzione e pazienza ... e il momento arriva (Manzoni). 3. In medicina, la cessazione di una qualsiasi fenomenologia, determinatasi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ristrétto

Vocabolario on line

ristretto ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] venivano incontro, ristretti alla muraglia (Manzoni). In alcune espressioni partic. è preferito a stretto: r. in sé (o, assol., , vigilanza, modestia: sedeva col viso appoggiato alle mani tutto r. in sé stesso; Ristretto in guisa d’uom ch’aspetta ... Leggi Tutto

romanticismo

Vocabolario on line

romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] ; determinando le specifiche manifestazioni storiche: il r. tedesco, inglese, francese, italiano, polacco, russo; il r. del Manzoni, di G. Berchet; il r. dei «Sepolcri» del Foscolo; il r. di Novalis, di A. de Musset; il r. di Wagner, di Verdi. b ... Leggi Tutto

rótto

Vocabolario on line

rotto rótto agg. e s. m. [part. pass. di rompere; lat. rŭptus, part. pass. di rŭmpĕre]. – 1. agg. a. Nel sign. proprio del verbo: portava un paio di scarpe rotte, aveva le calze tutte r.; c’è un vetro [...] essere molto affaticato e stanco, e indolenzito. b. estens. Interrotto, ostacolato: acqua r. tra le pile del ponte (Manzoni); parlare con voce r., rispondere con parole r.; e con valore ancora verbale: voce rotta dal pianto; Quasi raggi del sol rotti ... Leggi Tutto

rugóso

Vocabolario on line

rugoso rugóso agg. [dal lat. rugosus, der. di ruga «ruga1»]. – Pieno di rughe; che ha, che presenta delle rughe: avere la pelle r., il collo r., le mani r.; un vecchio tutto r.; Giovine d’anni e rugoso [...] in sembiante (Foscolo); faccia bruna e r. (Manzoni); per estens., di altre cose: scorza, superficie r.; radice, pietra rugosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali