• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

procàmbio

Vocabolario on line

procambio procàmbio s. m. [comp. di pro-2 e cambio (nel sign. 5)]. – In botanica, insieme di cellule embrionali prosenchimatiche, localizzate nell’apice del fusto e della radice, dalle quali prendono [...] origine gli elementi xilematici e floematici dei fasci conduttori ... Leggi Tutto

süaṡo

Vocabolario on line

suaso süaṡo agg. [part. pass. di suadere], letter., raro. – Persuaso. Dante (nel Convivio II, 7), fondandosi sulla comune radice delle due voci lat. suadeo e suavis, interpreta l’agg. in un’accezione [...] particolare: «vita del mio core, cioè del mio dentro, suole essere un pensiero soave (‘soave’ è tanto quanto ‘suaso’, cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso)» ... Leggi Tutto

cùbico

Vocabolario on line

cubico cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] curva algebrica di ordine 3; equazione c., equazione di 3° grado in una incognita in cui i coefficienti sono in generale numeri complessi; radice c., di un numero p, è ogni numero q la cui terza potenza sia uguale a p. 3. In fisica, di grandezze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

cubo

Vocabolario on line

cubo s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] abbia la lunghezza di 1 centimetro, ecc. Anticamente era anche usato invece di cubico, in locuzioni quali figura cuba, radice cuba, ecc. 3. s. m. Struttura sopraelevata all’interno di una discoteca, di forma generalm. cubica, sulla quale ballano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

spinificazióne

Vocabolario on line

spinificazione spinificazióne s. f. [der. di spinificare]. – Trasformazione di un membro della pianta (caule, foglia, radice) in una spina. ... Leggi Tutto

màcie

Vocabolario on line

macie màcie s. f. [dal lat. macies, della stessa radice di macer «magro»], letter. – Emaciazione, macilenza, magrezza: il teschio traspariva di sotto alla m. ben modellato dal divino vasaio (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

caròta

Vocabolario on line

carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] Italia nei coltivati e negli erbosi in parecchie varietà; la carota comune (ssp. sativus) è coltivata per la radice ingrossata (detta anch’essa carota), di colore per lo più giallo arancio, dolce, commestibile (carote in umido, in insalata; contorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

żavòrra

Vocabolario on line

zavorra żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] pesi mobili (solidi o liquidi) che si imbarcano, stabilmente o temporaneamente, sulle navi per assicurarne o migliorarne, in determinate circostanze, la stabilità e l’assetto: caricare, scaricare, spostare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

èstere

Vocabolario on line

estere èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, [...] per idrolisi in un acido (organico o inorganico) e in un alcole o in un fenolo. Gli esteri si denominano aggiungendo alla radice del nome dell’acido la desinenza -ato e facendo seguire il nome del radicale alchilico o arilico (per es., acetato di ... Leggi Tutto

ricicciare

Vocabolario on line

ricicciare v. intr. [comp. di ri- e del region. ciccio «germoglio»] (io ricìccio, ecc.; aus. avere), region. – Germogliare di nuovo, rispuntare: se la poti vicino alla radice, vedrai che la pianta riciccia; [...] fig., di persona o cosa che ricompare dopo molto tempo: guarda chi riciccia!; poi, al solito, ricicciò la questione della Pazza (Pratolini) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali