• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

catalpa

Vocabolario on line

catalpa s. f. [lat. scient. Catalpa, dallo spagn. catalpa, forse alterazione del nome Catawba di una tribù sioux nordamericana]. – Genere di piante bignoniacee, con una decina di specie della Cina, Giappone [...] le foglie ampie, cordate, i fiori bianchi, profumati, disposti in grandi pannocchie, e per il frutto capsulare pendente, simile a un sigaro, molto lungo (fino a 30 cm); il decotto o lo sciroppo della radice è usato come broncodilatatore e sedativo. ... Leggi Tutto

mega-operazione

Neologismi (2008)

mega-operazione (mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo [...] lo scorso autunno. […] Ma proprio queste mega operazioni di pulizia hanno avuto un effetto rassicurante sui mercati. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 2 aprile 2008, p. 26, Economia). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. operazione ... Leggi Tutto

periceménto

Vocabolario on line

pericemento periceménto s. m. [comp. di peri- e cemento]. – In anatomia, sinon. di periodonto, la formazione che avvolge la radice del dente. ... Leggi Tutto

periciclo

Vocabolario on line

periciclo s. m. [comp. di peri- e gr. κύκλος «cerchio»]. – In botanica, uno o più strati di cellule parenchimatiche che, nella struttura primaria del caule e della radice, sono localizzati nella parte [...] più esterna del cilindro centrale ... Leggi Tutto

mergermania

Neologismi (2008)

mergermania (merger-mania), s. f. Tendenza smodata all’acquisizione e alla fusione di marchi, società e studi professionali. ◆ «Nel nostro settore si è fatto abuso di finanza, prescidendo dai fondamentali», [...] multivalute, si ritrovano a poter comprare a Wall Street a prezzi bassi proprio per effetto del mini-dollaro. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 13 luglio 2007, p. 26, Economia). Dall’ingl. mergermania, a sua volta composto dal s. merger ... Leggi Tutto

pimpinèlla

Vocabolario on line

pimpinella pimpinèlla s. f. [lat. mediev. pipinella, forse der. di un lat. pepo -ĭnis, variante di pepo -ōnis «popone»]. – 1. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pimpinella), con oltre un centinaio [...] ), pianta aromatica coltivata e raramente inselvatichita negli incolti. Olio essenziale di p., liquido di color giallo oro, contenuto nella radice di P. saxifraga, dall’odore gradevole e sapore bruciante, amaro. 2. Nome di piante diverse e in partic ... Leggi Tutto

internetmaniaco

Neologismi (2008)

internetmaniaco (Internet-maniaco), loc. s.le m. Chi ha una passione incontenibile per Internet. ◆ Dopo i superprofitti dei giorni scorsi c’è chi ha pensato bene di passare alla cassa, di monetizzare [...] una serie di nomi non proprio da Internet-maniaci: da Fin meccanica alla Pirelli, passando per Unicredit e Bnl. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 4 gennaio 2000, p. 3, In primo piano) • [tit.] Una vita al computer / la rivincita dei Geek ... Leggi Tutto

apofonìa

Vocabolario on line

apofonia apofonìa s. f. [comp. di apo- e -fonia]. – 1. In linguistica, alternanza non condizionata (cioè non determinata da diversità di contesto fonematico) di vocali, diverse per timbro o quantità, [...] nel vocalismo di una stessa radice o di uno stesso suffisso: a. qualitativa, quando le vocali alternanti sono di egual quantità e diverse per qualità di timbro (per es., e ed o nel lat. tĕgo/tŏga); a. quantitativa, quando le vocali alternanti sono ... Leggi Tutto

apofònico

Vocabolario on line

apofonico apofònico agg. [der. di apofonia] (pl. m. -ci). – Concernente l’apofonia: gradi a., i differenti aspetti che una radice o un suffisso assume per l’alternanza delle vocali (grado zero, o ridotto, [...] caratterizzato da assenza di vocale; grado normale o pieno, quello in cui appare una delle vocali alternanti; grado allungato, quello in cui la vocale alternante che vi appare è lunga); serie a., l’insieme ... Leggi Tutto

marcescènza

Vocabolario on line

marcescenza marcescènza s. f. [der. di marcescente]. – L’essere marcescente: m. di un legno; fig., lo stesso che marciume: m. del fusto, della radice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali