• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [126]
Medicina [106]
Zoologia [65]
Industria [45]
Matematica [39]
Storia [37]
Geologia [33]
Botanica [32]
Geografia [28]
Arti visive [27]

branchiòstego

Vocabolario on line

branchiostego branchiòstego agg. [comp. di branchio- e tema del gr. στέγω «coprire»] (pl. m. -gi). – In zoologia: membrana b., membrana derivata da una piega cutanea che parte dall’arco ioideo e si rivolge [...] caudalmente a coprire le fessure branchiali dei pesci ossei; raggi b., raggi ossei che fungono da sostegno alla membrana branchiostega. ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] di un metallo investito da ioni positivi (per es., da parte del catodo di un tubo a scarica); raggi gamma (raggi γ), radiazione elettromagnetica ad altissima frequenza emessa da nuclei radioattivi, derivante da transizioni fra due livelli energetici ... Leggi Tutto

gammagrafia

Vocabolario on line

gammagrafia gammagrafìa s. f. [comp. di gamma1 e -grafia]. – Tecnica di radiografia eseguita con raggi gamma emessi da isotopi radioattivi (per estens., anche quella ottenuta con particolari raggi X), [...] che consentono una penetrazione in materiali metallici fino a 25 cm; è soprattutto sfruttata in metallurgia (controllo dei risultati della saldatura, rilevazione di eventuali difetti interni del materiale, ... Leggi Tutto

architterìgio

Vocabolario on line

architterigio architterìgio (o archipterìgio) s. m. [comp. di archi- e del gr. πτερύγιον «aletta» (v. pterigio2)]. – Elemento scheletrico di alcuni pesci, costituito da una pinna sorretta da un asse [...] da cui si distaccano due serie simmetriche di raggi (come nei ceratodidi) o anche una sola serie di raggi (come nei selaci). Si ritiene che dall’architterigio siano derivati gli arti dei vertebrati tetrapodi. ... Leggi Tutto

microsónda

Vocabolario on line

microsonda microsónda s. f. [comp. di micro- e sonda]. – Genericam., sonda di piccole dimensioni, o sonda per esplorare zone molto piccole. M. elettronica, apparecchio che consente di esplorare minutamente [...] veloci (costituente appunto la sonda elettronica) che eccita la sostanza del campione a emettere raggi X; esaminando, con apposito spettrometro, lo spettro dei raggi X emessi, si ricava un grande numero di informazioni qualitative e quantitative. ... Leggi Tutto

fluorescènza

Vocabolario on line

fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] cadono nel campo visibile, altrimenti, a seconda dei casi, f. infrarossa, f. ultravioletta; si distingue inoltre una f. da radiazione se i raggi eccitanti sono di natura elettromagnetica e una elettrofluorescenza o catodofluorescenza se si tratta di ... Leggi Tutto

abbronżatura

Vocabolario on line

abbronzatura abbronżatura s. f. [der. di abbronzare]. – Colore bruno della pelle per l’esposizione ai raggi del sole (e ultravioletti in genere, anche emessi da lampade ad arco), dovuto alla produzione [...] di melanina, da parte dei melanociti, con la funzione di ridurre l’assorbimento dei raggi ultravioletti: avere una bella a.; perdere l’abbronzatura. Anche, non com., colore di un tessuto bruciacchiato. ... Leggi Tutto

infiorare

Vocabolario on line

infiorare v. tr. [der. di fiore] (io infióro, ecc.). – 1. a. Ornare con fiori, cospargere di fiori: i. la strada per il passaggio della processione; il pavimento e l’altare della cappella erano infiorati; [...] metafore; iron.: i. il compito di errori. b. intr. pron. Riempirsi, coprirsi di fiori: i prati s’infiorano di margherite; fig.: al bel giardino Che sotto i raggi di Cristo s’infiora (Dante), il trionfo delle anime beate nell’Empireo, su cui piovono i ... Leggi Tutto

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] cadavere. 2. a. In geometria piana, s. circolare, parte di un cerchio compresa fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi. In geometria solida, s. sferico, parte di una sfera che si ottiene considerando, in un cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

ortorifrangènte

Vocabolario on line

ortorifrangente ortorifrangènte agg. [comp. di orto- e rifrangente]. – Si dice di un sistema ottico, relativamente a una coppia di punti coniugati (oggetto e immagine), se è soddisfatta la condizione [...] che il rapporto tra gli angoli di due raggi oggetto e dei corrispondenti raggi immagine passanti per i due punti sia costante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 60
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali