• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [126]
Medicina [106]
Zoologia [65]
Industria [45]
Matematica [39]
Storia [37]
Geologia [33]
Botanica [32]
Geografia [28]
Arti visive [27]

autoabbronżante

Vocabolario on line

autoabbronzante autoabbronżante agg. e s. m. [comp. di auto-1 e abbronzante]. – 1. agg. Di prodotto cosmetico che provoca l’abbronzatura della pelle senza esposizione ai raggi del sole: crema autoabbronzante. [...] 2. s. m. prodotto cosmetico autoabbronzante: un a.; darsi l’autoabbronzante ... Leggi Tutto

silicospòngie

Vocabolario on line

silicospongie silicospòngie (o silicospònge) s. f. pl. [lat. scient. Silicospongiae, comp. di silico- e lat. spongia «spugna»]. – Classe di poriferi, nota anche con il nome di esattinellidi o ialospongie, [...] caratterizzata dalla presenza di spicole silicee a 6 raggi che conferiscono loro un aspetto vitreo. Sono esclusivamente marine, distribuite principalmente nelle zone tropicali a profondità variabili tra 90 e 5000 m, presenti anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] 4. In botanica, qualità del seme duro, che cioè germina con difficoltà. 5. In fisica, il potere di penetrazione delle radiazioni elettromagnetiche, in partic. dei raggi X, e di quelle corpuscolari (con riferimento, per es., alla radiazione cosmica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] di un faro, dei lampeggiatori, ecc.). Con riferimento all’ampiezza d’un fascio luminoso, o all’intensità con cui esso giunge: un raggio, una striscia di l.; o, con espressioni efficacemente figurate, un filo, una lama di l.; un getto, un guizzo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

triasse

Vocabolario on line

triasse agg. [comp. di tri- e asse3] (pl. m. -ci). – 1. In zoologia, riferito alle spicole scheletriche delle spugne calcaree, quando sono caratterizzate da tre raggi che si dipartono in piani diversi [...] dal centro delle spicole; sono dette anche triassoni, o triactine o triradiate. 2. In botanica, sinon. di triplocaule ... Leggi Tutto

ultramicroscòpio

Vocabolario on line

ultramicroscopio ultramicroscòpio s. m. [comp. di ultra- e microscopio]. – Microscopio ottico con illuminazione a campo oscuro, nel quale cioè l’osservatore riceve soltanto la luce diffusa dai corpuscoli [...] osservati e non i raggi diretti provenienti dalla sorgente luminosa (che è posta lateralmente rispetto all’oggetto, oppure è costituita da un ultracondensatore), capace di rivelare particelle di diametro fino a qualche nm (qualche decina di Å). ... Leggi Tutto

concórrere

Vocabolario on line

concorrere concórrere v. intr. [dal lat. concurrĕre «correre insieme, azzuffarsi, gareggiare», comp. di con- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. avere). – 1. a. letter. Andare tutti insieme [...] T. Tasso); concorrevano alla città gli abitanti di tutto il contado. b. estens. Convergere, incontrarsi in un punto, riferito a rette, raggi luminosi, ecc.: la curva x concorre in un punto con la retta y. 2. fig. a. Cooperare, partecipare con altri a ... Leggi Tutto

concórso²

Vocabolario on line

concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] più rette convergenti (così, il fuoco di una lente o di uno specchio curvo è il punto di concorso dei raggi luminosi che incidono sulla lente o sullo specchio parallelamente all’asse ottico); nelle arti figurative, espressione con cui Guidobaldo Dal ... Leggi Tutto

sciadòpite

Vocabolario on line

sciadopite sciadòpite s. f. [lat. scient. Sciadopitys, comp. del gr. σκιάς -άδος «parasole» e πίτυς «pino»]. – Genere di conifere della famiglia taxodiacee, con una sola specie del Giappone (Sciadopitys [...] di una quarantina di metri, caratterizzato dalla presenza di verticilli apicali costituiti da 10-30 elementi disposti come i raggi di un’ombrella: certi autori li interpretano come vere foglie, altri come cladodî funzionanti da foglie, mentre le ... Leggi Tutto

spèra¹

Vocabolario on line

spera1 spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il [...] e guardava fisso nel sole: in quella s. di fuoco, vedeva le cose avvenire (C. Levi). b. Per estens., cerchio di luce, di raggi luminosi: Roma si incantava in una dolce s. di luce (Sciascia); in questo sign. è ancora nell’uso tosc.: la s. di sole che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 60
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali