• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [126]
Medicina [106]
Zoologia [65]
Industria [45]
Matematica [39]
Storia [37]
Geologia [33]
Botanica [32]
Geografia [28]
Arti visive [27]

corticale

Vocabolario on line

corticale agg. e s. f. [der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia», sull’esempio del fr. e ingl. cortical]. – 1. agg. Della corteccia, nel sign. botanico: cilindro c., la corteccia primaria; poro c., sinon. [...] c., anestesia dovuta a lesione della corteccia cerebrale. b. Come s. f., sinon. di corteccia: la c. del rene. In anatomia radiologica, la c., la sottile linea intensamente opaca ai raggi Roentgen, che sulla radiografia delimita le ossa spugnose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

parèlio²

Vocabolario on line

parelio2 parèlio2 s. m. [dal lat. parelion, gr. παρήλιον, neutro sostantivato dell’agg. παρήλιος (v. la voce prec.)]. – In ottica atmosferica, ciascuno dei dischi luminosi che appaiono ai lati del Sole, [...] nelle intersezioni del cerchio parelio con gli aloni, dovuti a rifrazione di raggi luminosi entro nubi formate da cristalli di ghiaccio. ... Leggi Tutto

ultrarósso

Vocabolario on line

ultrarosso ultrarósso agg. [comp. di ultra- e rosso]. – Lo stesso (ma meno com. anche se più corretto) che infrarosso: raggi ultrarossi. ... Leggi Tutto

lucóre

Vocabolario on line

lucore lucóre s. m. [lat. *lucor -oris, der. di lucēre «splendere», sull’analogia dei deverbali in -or da verbi in -ēre (cfr. fulgēre - fulgor, splendēre - splendor, ecc.)], ant. o letter. – Lucentezza, [...] luce diffusa (e in genere tenue, non violenta): con tanto lucore ... M’apparvero splendor dentro a due raggi (Dante); E là tra il nero era un lucor d’altare (Pascoli). ... Leggi Tutto

ultrasonoscòpio

Vocabolario on line

ultrasonoscopio ultrasonoscòpio (o ultrasuonoscòpio) s. m. [comp. di ultras(u)ono e -scopio]. – Denominazione, poco usata, di un oscilloscopio a raggi catodici destinato specificamente alla presentazione [...] di immagini fornite da tecniche che usano ultrasuoni, qual è, tipicamente, il visore degli ecogoniometri e degli apparecchi dell’ecografia ... Leggi Tutto

episcòpio²

Vocabolario on line

episcopio2 episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); [...] consiste essenzialmente di una sorgente di luce che illumina l’oggetto attraverso un condensatore ottico, di uno specchio che riflette i raggi, e di un obiettivo che proietta sullo schermo l’immagine ingrandita. ... Leggi Tutto

laṡerchirurgìa

Vocabolario on line

laserchirurgia laṡerchirurgìa s. f. [comp. di laser e chirurgia]. – Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi; è usata, tra l’altro, in oculistica e in neurochirurgia, dove sono necessarie [...] applicazioni estremamente precise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

laṡerpìzio

Vocabolario on line

laserpizio laṡerpìzio s. m. [lat. scient. Laserpitium, dal lat. class. laserpitium]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, dell’emisfero boreale, con oltre 30 specie di cui una decina in Italia: [...] sono grandi erbe perenni con ombrelle di fiori di solito a molti raggi; un tempo era usata in medicina la radice di Laserpitium latifolium, nota col nome di genziana bianca. ... Leggi Tutto

deflessióne

Vocabolario on line

deflessione deflessióne s. f. [dal lat. tardo deflexio -onis «piegamento», der. di deflectĕre «piegare»]. – 1. non com. L’atto, il fatto di deflettere, spec. in senso fig.: d. da un principio, da una [...] deviazione imposta a una corrente fluida. 4. a. In ottica, sinon., meno usato, di deviazione: la d. di un raggio luminoso operata da un prisma. b. Nell’ottica delle particelle, modificazione della traiettoria di una singola particella o di un fascio ... Leggi Tutto

superrifrazióne

Vocabolario on line

superrifrazione superrifrazióne s. f. [comp. di super- e rifrazione]. – In geofisica: a. S. atmosferica, la condizione in cui l’indice di rifrazione ottico di una zona dell’atmosfera è maggiore del normale, [...] per cui i raggi in essa s’incurvano verso l’alto, anziché verso il basso, come avviene di solito; ad essa è dovuto, per es., il fenomeno del miraggio inferiore. b. S. troposferica, il fenomeno, analogo al precedente, che si verifica per onde radio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 60
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali