• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [12]
Religioni [7]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [1]
Chimica [1]
Cinema [1]

paonazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

paonazzo /pao'nats:o/ (meno com. pavonazzo, ant. pagonazzo) [der. di paone, pavone, perché è uno dei colori della sua coda]. - ■ agg. [di colore rosso porpora tendente allo scuro, spec. detto di parti [...] , congestionato, livido. ● Espressioni: farsi paonazzo (dalla rabbia) [perdere la pazienza] ≈ alterarsi, (pop.) incazzarsi, infuriarsi, perdere il lume della ragione. ↔ calmarsi, placarsi. ■ s. m. [colore rosso porpora tendente allo scuro] ≈ ‖ viola. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] non contraddizione, di verificazione); probabilità; progresso; proposizione; proprietà; qualità; quantità; quiddità; ragionamento; ragione (dialettica, pratica, pura); rappresentazione; razionalità; realtà; referente; regola; relazione; res (cogitans ... Leggi Tutto

effetto

Sinonimi e Contrari (2003)

effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] , reazione, risultato, [da un urto, un salto, ecc.] contraccolpo, [da un incidente, una sbornia ecc.] postumo. ↔ ‖ *causa, origine, ragione. ▼ Perifr. prep.: per effetto di ≈ a cagione di, a causa di, in conseguenza di. b. (fis.) [evento che si ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] . dunque di litigare: i due coniugi discutevano sempre. Tutti i verbi citati da ultimo (con la parziale eccezione di discorrere, ragionare e discutere), a differenza dei precedenti, si usano soltanto per un parlare a più voci (da soli talora si può ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] la mente, sovvenire, venire in mente. ↔ passare di mente. □ perdere la testa 1. [assol., perdere l'uso della ragione] ≈ ammattire, impazzire, (lett.) insanire, uscire di senno. ↔ rinsavire. 2. (estens.) [non essere più in grado di dominarsi, perdere ... Leggi Tutto

bruto

Sinonimi e Contrari (2003)

bruto [dal lat. brutus "pesante, inerte, stolido"]. - ■ agg. 1. a. [privo della ragione: al ventre serventi a guisa d'animali b. (G. Boccaccio)] ≈ dissennato, folle, insensato, irragionevole, matto, pazzo. [...] ↔ assennato, ragionevole, sensato. b. [dotato della violenza istintiva e cieca che si suole attribuire alle bestie: la forza b.] ≈ animalesco, belluino, bestiale, (lett.) ferino, primitivo, primordiale, ... Leggi Tutto

titolo

Sinonimi e Contrari (2003)

titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] ⇓ assegno, cambiale, tratta. 6. (fig.) [ciò che fa degni di qualche cosa: non ha il t. di farlo] ≈ autorità, diritto, ragione, requisito. ‖ facoltà, potere. ▼ Perifr. prep.: a titolo di [con il significato o il valore di: me l'hanno concesso a t. di ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] t.!; guai a te se ti azzardi a toccarmi!; io non l’ho neanche toccato ma lui me ne ha date di santa ragione. Un sinon. fam. è mettere le mani addosso, oppure, più formale, torcere un capello (solo in espressioni negative): nessuno deve permettersi di ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] . dunque di litigare: i due coniugi discutevano sempre. Tutti i verbi citati da ultimo (con la parziale eccezione di discorrere, ragionare e discutere), a differenza dei precedenti, si usano soltanto per un parlare a più voci (da soli talora si può ... Leggi Tutto

pazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pazzo /'pats:o/ [forse alteraz. del lat. patiens -entis, propr. part. pres. di pati "soffrire, sopportare"]. - ■ agg. 1. [che ha perso il lume della ragione: una persona p.; diventare p.] ≈ Ⓣ (med.) alienato, [...] demente, folle, malato di mente, matto, (spreg.) mentecatto, Ⓣ (med.) psicopatico, Ⓣ (med.) psicotico, squilibrato. ↔ sano di mente, savio. 2. (estens., iperb.) a. [che è quasi uscito di senno per una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali