• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Zoologia [24]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Storia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]

tegenària

Vocabolario on line

tegenaria tegenària s. f. [lat. scient. Tegenaria]. – Genere di ragni della famiglia agelenidi, che costruiscono le tele nelle abitazioni e nei prati. La specie più nota, cosmopolita, è Tegenaria domestica, [...] il comune ragno delle case, che costruisce grandi tele triangolari con una tasca infossata al centro, dove l’animale si rifugia in attesa delle prede. Altre specie comuni sono T. atrica e T. civilis, e fra quelle che costruiscono tele all’aria aperta ... Leggi Tutto

trachìnidi

Vocabolario on line

trachinidi trachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Trachinidae, dal nome del genere Trachinus, dal lat. mediev. trachina, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, dal [...] ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della pinna dorsale e dell’opercolo (la puntura di questi aculei è dolorosa e talvolta pericolosa anche per l’uomo); nel Mediterraneo vivono quattro specie, chiamate comunem. pesce ragno o tracina. ... Leggi Tutto

licósa

Vocabolario on line

licosa licósa s. f. [lat. scient. Lycosa, der. del gr. λύκος, sorta di ragno, propr. «lupo»]. – Genere di ragni della famiglia licosidi, la cui specie più nota in Italia è la tarantola. ... Leggi Tutto

tràcina

Vocabolario on line

tracina tràcina s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – Nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel Mediterraneo, la t. [...] drago (Trachinus draco), la t. ragno (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera (Echiichtys vipera), tutte caratterizzate dal possedere raggi spinosi alla cui base sono presenti ghiandole velenose: uno è posto alla base ... Leggi Tutto

mangiaragni

Vocabolario on line

mangiaragni s. m. [comp. di mangiare2 e ragno]. – In zoologia, nome dato alle varie specie di uccelli della famiglia nettarinidi, appartenenti al genere Arachnothera, che vivono nei boschi montani della [...] regione indomalese; sono attivi cacciatori di insetti e anche di ragni che catturano librandosi davanti alle ragnatele costruite tra i rami: hanno struttura massicia, tinte vivaci, lungo becco, piegato all’ingiù, coda corta e esili zampe di colore ... Leggi Tutto

ragnatéla

Vocabolario on line

ragnatela ragnatéla s. f. (non com. ragnatélo s. m.) [comp. di ragno e tela1; cfr. l’espressione sinonima ant. tela ragna]. – 1. Struttura di fili sottili, costruita dai ragni per catturare la preda [...] e formata da una sostanza (seta) contenuta negli organi sericipari allo stato fluido o gommoso la quale, appena emessa dalle filiere, si solidifica all’aria (può essere regolare, di forma e con disposizione ... Leggi Tutto

ragnatelóso

Vocabolario on line

ragnateloso ragnatelóso agg. [der. di ragnatela]. – 1. letter. Pieno di ragnatele, coperto di ragnatele: stanza, soffitta r.; angoli r., scaffali r. e tarlati. 2. estens. In botanica, di organo o pianta [...] ricoperti di peli fini, lunghi, non fitti, così da sembrare avvolti da una tela di ragno (per es., il fusto di certi cardi). ... Leggi Tutto

ràgnolo

Vocabolario on line

ragnolo ràgnolo s. m. – Variante ant. o pop. tosc. di ragno: un certo arnese Incavernato in fondo a uno stambugio E che pareva un r. (Giusti); il ribrezzo che mi facevano i r. (D’Annunzio). ◆ Dim. ragnolino. ... Leggi Tutto

tramenìo

Vocabolario on line

tramenio tramenìo s. m. [der. di tramenare], tosc. – Un tramenare continuo e insistente; movimento di più oggetti che vengono spostati contemporaneamente, di persone che si agitano, si affaccendano: [...] Renzo vide in quello un t. di carri (Manzoni); spazzava, fregava, lustrava, ... e dava la caccia colla granata a qualche ragno che fuggiva spaventato da quel grande t. settimanale (Rovetta). Anche il rumore prodotto da tale movimento: Ode, o le pare ... Leggi Tutto

solìfugi

Vocabolario on line

solifugi solìfugi s. m. pl. [lat. scient. Solifugae, dal lat. tardo solifŭga, propr. «che fugge il sole» ma ritenuto un’alterazione pop. di salpūga o solpūga o solipūga, nome di una formica o di un ragno [...] velenosi, voce di etimo oscuro sulla quale è stato formato il lat. scient. Solpugida (v. solpugidi)]. – In zoologia, ordine di aracnidi tracheati di piccole e medie dimensioni (fino a 7 cm), caratterizzati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ragno
Zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e addome; questo è molle, ovale, insegmentato,...
RAGNO
RAGNO Giuseppe CASTELLANI . In un bando monetario bolognese del 1612 tra le altre monete di cui viene fissato il prezzo di corso si trova "il trono di Venezia altrimenti detto ragno". La lira veneta emessa sotto il dogato di Nicolò Tron (1471-73),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali