• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]

Zelenskiano

Neologismi (2024)

zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] fa capire quanto in Italia siamo lontani. (Bruno Ballardini, FattoQuotidiano.it, 31 maggio 2022, Tecnologia) • La tesi in base come da richiesta del consigliere Riccardo Laganà, rappresentante lavoratori Rai? Che noia che barba, che barba che noia ( ... Leggi Tutto

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] in una puntata speciale del programma per il Venerdì Santo su Rai 1 alle ore 14: “Quando noi siamo davanti a una no… finita nel male, dire ‘Questo è un condannato’”. (Agensir.it, 15 aprile 2022, Quotidiano). Dal nome proprio Caino con l’aggiunta ... Leggi Tutto

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] arte dei disabili e una videodimostrazione del progetto Auditel della Rai che consente ai non vedenti di seguire spettacoli «in cui non si concede mai veramente. (Chiara Ugolini, Repubblica.it, 7 settembre 2017, Speciali/Cinema) • Il libro ... Leggi Tutto

generazione Greta

Neologismi (2019)

generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica [...] gli / adolescenti in piazza: qui c'è un / altro Pianeta. (Avvenire.it, 18 marzo 2019, Opinioni) • [tit.] Torna in piazza / la generazione ha lanciato la protesta. Manifestazioni anche in Italia. (Tg3 Rai.it, 29 marzo 2019, Notizie) • «I ragazzi della ... Leggi Tutto

teaser

Neologismi (2017)

teaser s. m. inv. 1. Pubblicità preliminare che non svela alcunché del prodotto (nome, marchio, caratteristiche) e rinvia a spot successivi, in modo da suscitare forte curiosità e attesa nel pubblico. [...] suggestionare e incuriosire gli spettatori. ◆ Chi non ricorda Carosello? La Rai lo mise in onda per la prima volta il 3 febbraio primo teaser trailer è uscito nel weekend. (Paolo Armelli, Wired.it, 20 novembre 2017, Cinema). Dall’ingl. teaser, da ... Leggi Tutto

giallo-rosso

Neologismi (2019)

giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano [...] di quelli che già ha in dotazione. (Giuseppe Marino, Giornale.it, 3 settembre 2019, Politica) • [tit.] Governo, prove di ribaltone in Rai. I giallo-rossi sono maggioranza. (Repubblica.it, 6 settembre 2019, R: Governo) • [tit.] Elezioni in Umbria, l ... Leggi Tutto

comunista col Rolex

Neologismi (2021)

comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi [...] noi. Solo in Italia chi fa i soldi / se ne vergogna”. (Stampa.it, 20 gennaio 2017, Spettacoli) • La maggior parte dei manifestanti non ha né Mi piacerebbe che la Rai tagliasse questi stipendi milionari" [Matteo Salvini] (Repubblica.it, 5 maggio 2019 ... Leggi Tutto

dimaismo

Neologismi (2018)

dimaismo s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] fanno le sparate a Cinque Stelle: a vegliare sulla Rai, sulla poltrona che ha proiettato Roberto Fico a foglia di ma un dipendente del principale concorrente sì. (Luca Bottura, Repubblica.it, 19 luglio 2018, Politica) • Chi vuole prendersi un momento ... Leggi Tutto

Fantacitorio

Neologismi (2022)

s. m. (iron.) Ipotetico gioco che interpreta la politica parlamentare italiana come un fantagioco. ♦ «Il Fantacitorio è un gioco collettivo sulla politica. Funziona così. Tu all'inizio hai una dote con [...] ministra per il Sud, Mara Carfagna, che di questi argomenti ha parlato ieri sera a “Zapping”, su Radio 1 Rai. (Opinionista.it, 22 febbraio 2022, Politica) • [tit.] Il bagno gelido di Gambini finisce in tv [sommario] Il consigliere comunale accetta la ... Leggi Tutto

Lega-gate

Neologismi (2012)

Lega-gate s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, [...] decisione potrebbe essere però assai pericolosa, perché comporterebbe automaticamente un dibattito parlamentare sul Lega-gate. (Domenico Cirillo, Manifesto.it, 11 aprile 2012, Politica e Società) Composto dal s. f. Lega (da Lega Nord) con l’aggiunta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
qualificativi, aggettivi
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà: (a) in funzione di ➔ attributo, modificano il significato del nome,...
Memoria e mappa sismica
Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente influenzato lo sviluppo della nostra società...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali