• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]

pentastellato

Neologismi (2013)

pentastellato agg. e s. m. Che è proprio del Movimento 5 Stelle; aderente al Movimento 5 stelle. ◆ Grillo vuole un governo a 5 Stelle. Non è certo una novità. I pentastellati sono convinti di poter "voltare [...] pagina". (Libero Quotidiano.it, 28 marzo 2013, Primo Piano) • "Un governo, misero, c'è, e allora si potrebbe andare in Parlamento , politico o tecnico, che non sia pentastellato. (Tg1 Rai.it, 29 marzo 2013, Articoli). Composto dell'agg. stellato con ... Leggi Tutto

gogna mediatica

Neologismi (2012)

gogna mediatica loc. s.le f. (spreg.) Esposizione al pubblico disprezzo che colpisce personaggi messi al centro dell’attenzione dai mezzi di informazione, per via di reati soltanto ipotizzati o non sanzionati [...] su Internet l’audio di un’intercettazione di Berlusconi. E la Rai lo manda in onda. Il Cavaliere: “Atto criminale”. Il giurista fatto senza neanche un reato. E nessuno si indigna (Foglio.it, 20 giugno 2011, Elefantino) • Semeraro in una nota respinge ... Leggi Tutto

staffetta generazionale

Neologismi (2014)

staffetta generazionale staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti [...] del datore di lavoro. ◆ Il consiglio di amministrazione della Rai, volendo incentivare nel 2006 il pensionamento dei propri dipendenti scoperto ostacoli, incertezze e costi. (Francesco Riccardi, Avvenire.it, 23 maggio 2013, Lavoro) • Ad aprire il ... Leggi Tutto

sfiducioso

Neologismi (2016)

sfiducioso agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆  Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della [...] Rai, proposta di legge di fatto divenuta normativa durante la XIV legislatura italiana. (Simona Vitale, Aziende sanitarie e ospedaliere nel nuovo ente Eas. (Gabriella Ziani, Piccolo.it, 27 aprile 2014, Trieste Cronaca) • [Vincenzo] Costantini, nato ad ... Leggi Tutto

seconda ondata

Neologismi (2020)

seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] , possa rientrare da fuori contribuendo "a una seconda ondata". (Ansa.it, 8 giugno 2020, Mondo) • «Con tutte le riaperture esiste Andrea Crisanti ad Agorà su Rai 3 il giorno dopo la polemica con il collega Rigoli. (Arena.it, 22 giugno 2020, Italia). ... Leggi Tutto

tamponare

Neologismi (2020)

tamponare v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto [...] è un mare (di Sardegna) di casi: la serie A “tampona”. (Messaggero.it, 21 agosto 2020, Sport) • Ma non tutti gli esperti sono d’accordo: antinfettiva (Sita), intervenuto oggi ad 'Agorà Estate' su Rai 3. (Adn Kronos.com, 1° settembre 2020, Cronaca ... Leggi Tutto

beauty contest

Neologismi (2012)

beauty contest loc. s.le m. inv. Licitazione ad inviti per l’allocazione gratuita di un bene o l’affidamento di un appalto, basata sulla comparazione tra i requisiti presentati dalle aziende concorrenti. [...] vero anche che gli “incumbent” italiani del settore, cioè la Rai e Mediaset, a suo tempo le hanno ottenute gratuitamente. Ma nel puntuale delle modalità del “beauty contest”. (Foglio.it, 19 gennaio 2012, La Giornata). Espressione ingl. ... Leggi Tutto

astenemos

Neologismi (2015)

astenemos (Astenemos) s. f. o m. L'astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. ◆  […] le forze che la narrativa ufficiale chiama "antisistema" non [...] forza elettorale di un cittadino su due (Lucia Annunziata, huffingtonpost.it, 1° giugno 2015, 'Blog') • Il mio voto è bacino immenso di voti che qualcuno ha chiamato Astenemos. (Rai.tv, 2 giugno 2015, Media). Pseudoispanismo riproducente grosso modo ... Leggi Tutto

populistizzarsi

Neologismi (2012)

populistizzarsi v. intr. pron. Diventare populista. ◆ L'ideale egualitario di WJB si è poi purtroppo ulteriormente populistizzato, trasformandosi nel tentativo di insegnare panzane a scuola, al punto [...] di Origene. (commento firmato Maurizio Morabito, Dweb Repubblica.it, 27 febbraio 2009, blog Ocasapiens) • Del fatto interessante – che ha surclassato tutti i fallimenti di Mediaset e Rai nel tentativo di costruire un talk di destra. (Luca Telese, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
qualificativi, aggettivi
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà: (a) in funzione di ➔ attributo, modificano il significato del nome,...
Memoria e mappa sismica
Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente influenzato lo sviluppo della nostra società...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali