• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [13]
Militaria [12]
Industria [11]
Industria aeronautica [7]
Biologia [3]
Alimentazione [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]

aerorażżo

Vocabolario on line

aerorazzo aerorażżo s. m. [comp. di aero- e razzo]. – Nome generico di qualsiasi razzo adoperato per scopi aviatorî e spaziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stadio

Thesaurus (2018)

stadio 1. MAPPA Uno STADIO è un campo attrezzato per lo svolgimento di manifestazioni e attività sportive all’aperto, provvisto di gradinate per il pubblico (s. di calcio; s. olimpico; andare allo s.; [...] ). 3. In senso più tecnico, infine, la parola stadio si riferisce a ciascuna delle parti di un missile o di un razzo che si staccano una volta esaurita la funzione propulsiva. Parole, espressioni e modi di dire all’ultimo stadio da stadio stadio del ... Leggi Tutto

puntaménto

Vocabolario on line

puntamento puntaménto s. m. [der. di puntare1, nel sign. 2]. – 1. L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio: [...] arma mobile contro un bersaglio fisso oppure mobile. Per estens., l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare sul bersaglio un razzo o un missile balistico. 2. L’operazione di orientare il fascio di luce di uno o più apparecchi di illuminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

grido

Vocabolario on line

grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] g.; si sentì un g. nella notte; un g. forte; un g. acuto, prolungato, tremolante ... attraversò la notte come un razzo stridente (Pietro Citati); levare alte g.; il g. della sentinella; il g. dei venditori ambulanti, degli strilloni; le g. dei feriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rócca

Vocabolario on line

rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata [...] su di esso avvolto. 2. In araldica, ferro smussato di una lancia da torneo, ricurvo come una croce ancorata. 3. ant. Razzo, fuoco d’artificio (sign. conservatosi soltanto nel dim. rocchetta e nel comp. rocca-fuoco). ◆ Dim. rocchèlla e rocchétta, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

scoppiettìo

Vocabolario on line

scoppiettio scoppiettìo s. m. [der. di scoppiettare]. – Uno scoppiettare continuo e frequente: come lo scoppio d’un razzo più forte si fa sentire nell’immenso s. d’un fuoco artifiziale (Manzoni); in [...] usi estens., serie ripetuta di atti che comportano un piccolo rumore secco: per alcuni secondi fu un sordo s. di baci (Capuana) ... Leggi Tutto

tungstèno

Vocabolario on line

tungsteno tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente [...] chirurgici, di elettrodi per saldature in gas inerte, di molle e meccanismi per apparecchi scientifici, di parti di motori a razzo per missili. Fra i suoi composti, il carburo di t. trova impiego, grazie alla sua durezza, nella preparazione di ... Leggi Tutto

carciòfo

Vocabolario on line

carciofo carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini [...] fig., nella frase politica del c. o della foglia di c., v. politica, n. 1 c. 4. Fuoco d’artificio simile a un razzo il quale, poggiato su un piano, prima gira velocemente su sé stesso, poi, sempre girando, si alza in aria. ◆ Dim. carciofétto, e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vèry

Vocabolario on line

very vèry s. f. o agg. [dal nome dell’inventore (1877), Edward W. Very, ufficiale della marina statunitense]. – Very, o pistola v. (ingl. Very pistol), tipo di pistola calibro 26,9 mm per segnalazioni: [...] il bossolo in parte metallico e in parte di cartone di colore bianco, rosso o verde corrispondente al colore che ne deriva sparandole. Il razzo sparato raggiunge l’altezza di circa 100 m e dura 5 secondi; può essere visto fino a 10 km di distanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] Tra le coppie di parole che si distinguono per il suono della z, la sola veramente importante è quella di razza 〈ràzza〉 «sottospecie» e razza 〈ràʒʒa〉 «pesce» e «raggio»; tra mezzo 〈mèʒʒo〉 «metà» e mezzo 〈mézzo〉 «fradicio», mentre tra mozzo 〈mózzo〉 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
razzo
Propulsore a getto in cui la spinta si ottiene grazie all’espulsione di masse tutte portate a bordo (➔ endoreattore). Non utilizzando aria esterna come comburente, si impiega nel volo a grandi altezze e interplanetario; è impiegato anche in...
retrorazzo
Razzo impiegato con funzione frenante, nei veicoli spaziali in fase di rientro nell’atmosfera terrestre, e in generale per la discesa di un veicolo su un corpo celeste, generando mediante i getti una spinta opposta al moto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali