• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

puntapiedi

Sinonimi e Contrari (2003)

puntapiedi /punta'pjɛdi/ s. m. [comp. di punta(re)¹ e piede]. - (marin.) [parte lignea sulla quale i vogatori poggiano i piedi] ≈ pedagna. ... Leggi Tutto

puntaspilli

Sinonimi e Contrari (2003)

puntaspilli s. m. [comp. di punta(re)¹ e spillo]. - [cuscinetto imbottito in cui si appuntano spilli ed aghi] ≈ portaspilli. ... Leggi Tutto

soirée

Sinonimi e Contrari (2003)

soirée /swa're/ s. f., fr. [propr. "serata", der. di soir "sera"]. - [festa elegante tenuta nella tarda sera e nella notte: s. danzante] ≈ serata. ‖ festa, gala, party, ricevimento. ... Leggi Tutto

contaballe

Sinonimi e Contrari (2003)

contaballe s. m. e f. [comp. di conta(re) e di balla¹ nel sign. pop. di "frottola, fandonia"], invar., pop. - [chi ha l'abitudine di raccontare frottole] ≈ [→ CONTAFROTTOLE]. ... Leggi Tutto

contachilometri

Sinonimi e Contrari (2003)

contachilometri /kontaki'lɔmetri/ s. m. [comp. di conta(re) e chilometro]. - [nell'uso com., ma impropriamente, strumento che indica la velocità oraria di un veicolo] ≈ Ⓣ (tecnol.) tachimetro. ... Leggi Tutto

contafrottole

Sinonimi e Contrari (2003)

contafrottole /konta'frɔt:ole/ s. m. e f. [comp. di conta(re) e frottola], invar. - [chi ha l'abitudine di raccontare frottole] ≈ (pop.) ballista, bugiardo, (pop.) contaballe, fanfarone, mentitore, raccontafavole, [...] vendifrottole, vendifumo ... Leggi Tutto

solennità

Sinonimi e Contrari (2003)

solennità s. f. [dal lat. tardo sol(l)emnĭtas -atis]. - 1. [l'essere solenne: la s. di una cerimonia] ≈ grandiosità, imponenza, pompa, sfarzo. ↔ modestia, semplicità. ‖ austerità. 2. (estens.) a. [con [...] . ↔ miseria. ↑ squallore. b. [con riferimento a persona o situazione, aspetto austero, grave: la s. dell'incedere del re] ≈ austerità, gravità, severità. 3. (estens.) [ricorrenza religiosa o civile che viene celebrata in modo solenne: la grande s ... Leggi Tutto

contaminuti

Sinonimi e Contrari (2003)

contaminuti s. m. [comp. di conta(re) e minuto²]. - (tecn.) [orologio che segnala con una suoneria un termine prefissato] ≈ temporizzatore, timer. ⇑ cronometro. ... Leggi Tutto

contapassi

Sinonimi e Contrari (2003)

contapassi s. m. [comp. di conta(re) e passo²]. - (tecnol.) [strumento per contare i passi] ≈ podometro. ... Leggi Tutto

contasecondi

Sinonimi e Contrari (2003)

contasecondi /kontase'kondi/ s. m. [comp. di conta(re) e (minuto) secondo]. - (tecn.) [dispositivo che misura il tempo in secondi] ≈ contatempo. ⇑ cronometro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali