• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

mondariso

Sinonimi e Contrari (2003)

mondariso /monda'riso/ s. m. e f. [comp. di monda(re) e riso "pianta"], invar. - (mest.) [persona addetta alla monda del riso] ≈ (non com.) mondatore, [se donna] mondina. ... Leggi Tutto

copricapo

Sinonimi e Contrari (2003)

copricapo s. m. [comp. di copri(re) e capo], invar. - (abbigl.) [capo d'abbigliamento che copre il capo] ≈ ‖ berretto, cappello. ⇓ basco, bombetta, cilindro, coppola, tuba. ... Leggi Tutto

copricatena

Sinonimi e Contrari (2003)

copricatena /kɔprika'tena/ s. m. [comp. di copri(re) e catena], invar. - (mecc.) [di un ciclo o di un motociclo, rivestimento metallico che copre la catena] ≈ carter. ... Leggi Tutto

copriletto

Sinonimi e Contrari (2003)

copriletto /kɔpri'lɛt:o/ s. m. [comp. di copri(re) e letto] (pl. -i o invar.). - [drappo leggero che si pone per ornamento sopra le coperte del letto rifatto] ≈ sovraccoperta. ⇑ coperta. ... Leggi Tutto

coprimozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

coprimozzo /kɔpri'mɔdz:o/, err. /kɔpri'mots:o/ s. m. [comp. di copri(re) e mozzo nel sing. di parte centrale di una ruota che si accoppia con l'asse di questa]. - (aut.) [pezzo metallico che nelle autovetture [...] ricopre la parte del mozzo delle ruote sporgente all'esterno] ≈ borchia, coppa, copriruota ... Leggi Tutto

copriradiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

copriradiatore /kɔpriradja'tore/ s. m. [comp. di copri(re) e radiatore]. - 1. [copertura posta sulla parte superiore dei radiatori a muro] ≈ copritermosifone. 2. [copertura posta davanti ai radiatori per [...] nasconderli alla vista] ≈ copritermosifone. ‖ griglia, pannello ... Leggi Tutto

copritermosifone

Sinonimi e Contrari (2003)

copritermosifone /kɔpritermosi'fone/ s. m. [comp. di copri(re) e termosifone]. - [copertura di termosifone] ≈ copriradiatore. ... Leggi Tutto

raccattacenere

Sinonimi e Contrari (2003)

raccattacenere /rak:at:a'tʃenere/ s. m. [comp. di raccatta(re) e cenere], invar., non com. - 1. (non com.) [contenitore di varia forma usato dai fumatori per deporvi la cenere e i mozziconi] ≈ portacenere, [...] posacenere. 2. [recipiente che si pone sotto la griglia di focolari, stufe e sim., per raccogliere la cenere] ≈ ceneraio, ceneratoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raccattacicche

Sinonimi e Contrari (2003)

raccattacicche s. m. [comp. di raccatta(re) e cicca], invar. - [chi raccoglie per le strade mozziconi di sigaretta per utilizzarne il tabacco residuo] ≈ ciccaiolo. ... Leggi Tutto

raccoglimmondizie

Sinonimi e Contrari (2003)

raccoglimmondizie /rak:oʎim:on'ditsje/ s. m. [comp. di raccoglie(re) e immondizia], invar. - [recipiente per raccogliere i rifiuti solidi domestici; anche in funz. appositiva] ≈ [→ RACCOGLIRIFIUTI]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali