• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [28]
Alimentazione [26]
Tempo libero [16]
Religioni [10]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Chimica [3]

rilassare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilassare [dal lat. relaxare, der. di laxare "allargare, allentare", col pref. re-]. - ■ v. tr. [far diminuire la tensione fisica e psichica, anche assol.: la camomilla rilassa i nervi] ≈ allentare, distendere. [...] ↔ stressare, tendere. ■ rilassarsi v. rifl. [distendersi, diminuendo la tensione fisica o psichica: stenditi sul letto e rilassati] ≈ distendersi, (non com.) rilasciarsi, riposarsi. ■ v. intr. pron. [subire ... Leggi Tutto

rilegare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilegare v. tr. [dal lat. religare, der. di ligare "legare", col pref. re-; nel sign. 1, der. di legare, col pref. ri-] (io rilégo, tu riléghi, ecc.). - 1. (bibl.) [confezionare un libro cucendo tra loro [...] i singoli fascicoli e aggiungendo altri elementi e, anche, sostituire, rifare la sola coperta] ≈ legare. 2. [applicare a una pietra preziosa il necessario supporto: r. uno smeraldo in oro] ≈ incastonare, ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] esprimere: ma il segretario espresse nella capitolazione che niente fusse valido se entro certo tempo non si approvava dal re (F. Guicciardini). D’uso ancora più ristretto è manifestare, nel senso di «far conoscere»: quando il cavaliere sentì questo ... Leggi Tutto

rilevare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevare [lat. relĕvare "sollevare, rialzare", der. di levare, col pref. re-] (io rilèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ≈ ritogliere. ↔ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo] [...] ≈ rialzare. ↔ abbassare. 3. [effettuare un rilevamento di dati, grandezze e sim.: r. le impronte digitali] ≈ ‖ prendere, ricavare. 4. a. [venire a conoscenza di situazioni e fatti per mezzo di ricerche, ... Leggi Tutto

rilucere

Sinonimi e Contrari (2003)

rilucere /ri'lutʃere/ v. intr. [dal lat. relucēre, der. di lucēre "splendere", col pref. re-] (coniug. come lucere; manca del part. pass. e quindi anche dei tempi comp.). - [mandare, emettere luce: i suoi [...] occhi rilucevano come stelle] ≈ brillare, luccicare, (lett.) rifulgere, risplendere, sfavillare, sfolgorare, splendere ... Leggi Tutto

riluttare

Sinonimi e Contrari (2003)

riluttare v. intr. [dal lat. reluctari "resistere, opporsi", der. di luctari "lottare", col pref. re-] (aus. avere). - [essere restio, molto incerto a fare o ad accettare qualcosa, con la prep. a: riluttava [...] a prendersi un impegno così grave] ≈ esitare, tentennare, titubare. ↑ ricalcitrare, rifiutare (di). ↔ propendere (per). ↑ accettare (di), acconsentire, consentire ... Leggi Tutto

rimanere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimanere /rima'nere/ [lat. remanēre, der. di manēre "restare", col pref. re-] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. rimarrèi; [...] part. pass. rimasto [ant. rimaso]). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [non spostarsi da un luogo o non lasciare una persona e sim., anche con le prep. a, in o seguito da inf. preceduto dalla prep. a: r. a ... Leggi Tutto

rimarcare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimarcare v. tr. [dal fr. remarquer, der. di marquer "marcare, segnare", col pref. re-] (io rimarco, tu rimarchi, ecc.). - [mettere in evidenza, additare ad altri] ≈ [→ RILEVARE v. tr. (4. c)]. ... Leggi Tutto

oppressione

Sinonimi e Contrari (2003)

oppressione /op:re's:jone/ s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre "opprimere", part. pass. oppressus]. - 1. a. [il fatto di opprimere, spec. in senso politico e sociale: l'o. dei deboli, degli [...] indifesi] ≈ (non com.) conculcazione, costrizione, vessazione. b. [stato di sopraffazione politica o sociale: liberarsi dall'o.] ≈ giogo, (ant.) iugulazione, schiavitù, (lett.) servaggio, servitù, soggezione, ... Leggi Tutto

oppressore

Sinonimi e Contrari (2003)

oppressore /op:re's:ore/ [dal lat. oppressor -oris, der. di opprimĕre "opprimere", part. pass. oppressus]. - ■ agg., non com. [che opprime: padre, regime o.] ≈ e ↔ [→ OPPRESSIVO (2)]. ■ s. m. (f., non [...] com., -a) [chi tiene altri in uno stato di oppressione, spec. politica o sociale] ≈ aguzzino, (non com.) conculcatore, despota, dittatore, persecutore, tiranno, vessatore. ↔ ‖ diseredato, *oppresso, sfruttato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 61
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali