• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [37]
Religioni [13]
Medicina [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Fisica [7]
Biologia [7]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Matematica [4]

sequèstro

Vocabolario on line

sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] un creditore che abbia fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito, beni mobili o immobili e cose a lui dovute adottata dal giudice nei confronti di cose pertinenti al reato, per garantirne la disponibilità processuale ed evitare la ... Leggi Tutto

appropriazióne

Vocabolario on line

appropriazione appropriazióne s. f. [dal lat. tardo appropriatio -onis]. – 1. L’appropriarsi qualche cosa. In diritto, a. indebita, reato consistente nell’appropriarsi una cosa mobile altrui di cui si [...] riferimento a una determinata persona della Trinità di attributi che sono in realtà comuni anche alle altre due persone, in quanto proprî dell’essenza divina (per es., al Padre si attribuisce la potenza e l’eternità; al Figlio la sapienza e la verità ... Leggi Tutto

sospètto²

Vocabolario on line

sospetto2 sospètto2 s. m. [deverbale di sospettare; cfr. lat. suspectus -us «il guardare in alto, dal di sotto»]. – 1. Dubbio, più o meno fondato, nei riguardi di persone e del loro comportamento, in [...] colpa, o che un fatto, un comportamento rivesta carattere di reato o comunque di colpevolezza: la polizia ha dei s. su e danni gravi o più gravi: avere dei s. sull’onestà di un proprio dipendente, sulla serietà di una ditta; ha il s. atroce di avere ... Leggi Tutto

concórrere

Vocabolario on line

concorrere concórrere v. intr. [dal lat. concurrĕre «correre insieme, azzuffarsi, gareggiare», comp. di con- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. avere). – 1. a. letter. Andare tutti insieme [...] con la retta y. 2. fig. a. Cooperare, partecipare con altri a un’azione comune: c. in un reato; c. alla realizzazione di un’impresa; dare il proprio contributo: non ha voluto saperne di c. alla (o nella) spesa; in questo senso anche assol.: tutti i ... Leggi Tutto

definizióne

Vocabolario on line

definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] per d.; avevo un compagno che stava sempre chino sui libri, era proprio lo sgobbone per definizione. In partic.: a. In linguistica e in amministrativi in base alla legge, con l’effetto di estinguere il reato. ◆ Dim. definizioncina, definizioncèlla. ... Leggi Tutto

degradare

Vocabolario on line

degradare v. tr. [dal lat. tardo degradare, der. di gradus «scalino, grado»; nel sign. 4 ricalca il fr. dégrader]. – 1. a. Privare del grado, come pena militare, e in genere punire con la degradazione: [...] a determinate categorie di fatti il carattere di reato, o di illecito penale, per considerarle illeciti a. Deteriorare, danneggiare, ridurre in cattivo stato; non com. in senso proprio e generico (per es., d. le panche, o altro, nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

delitto

Vocabolario on line

delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a [...] in parte, da motivi politici. 2. Nel linguaggio com., grave reato contro l’integrità e l’incolumità di una o più persone, d’onore, commesso per vendicare l’onorabilità del proprio nome o della propria famiglia, ritenuta offesa; d. passionale, che ha ... Leggi Tutto

partecipazióne

Vocabolario on line

partecipazione partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] ; in diritto, p. a banda armata, figura di reato prevista dal codice penale. In partic., nella vita pubblica di vicinanza affettiva per cui si condividono, avvertendole e dichiarandole come proprie, le gioie e le pene di altre persone: è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Berlusconi-pensiero

Neologismi (2008)

Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei [...] tasse il Berlusconi-pensiero è chiaro: «L’evasione fiscale è un reato anche se il senso morale di un cittadino, quando gli viene chiesto , 7 marzo 2006, p. 2, Interno). Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi e dal s. m. pensiero. Già attestato ... Leggi Tutto

bocca di rosa

Neologismi (2008)

bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate [...] rosa non paga le tasse perché ciò che guadagna vendendo il proprio corpo «non può essere considerato reddito». Almeno finché il Parlamento antica del mondo, che va ricordato in Italia non è reato, resterà in una sorta di limbo fiscale, sospesa tra i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Bettiòl, Giuseppe
Giurista e uomo politico italiano (Cervignano del Friuli 1907 - Padova 1982). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto penale a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, deputato dal 1948 per la DC, ministro della P. I. nell'8º gabinetto...
ALTO TRADIMENTO
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione. Secondo la legge penale militare tre sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali