scorporo
scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] nella locuz. s. di impresa, operazione per cui un’azienda, o un ramo di azienda dotato di autonoma capacità di reddito, vengono conferiti a un ente (una società di nuova costituzione, o una società già esistente) giuridicamente diverso dall’impresa ...
Leggi Tutto
quadruplicare
v. tr. [dal lat. quadruplicare, der. di quadrŭplex -plĭcis «quadruplice»] (io quadrùplico, tu quadrùplichi, ecc.). – Moltiplicare per quattro, ingrandire di quattro volte: q. un numero; [...] , accrescersi di quattro volte (anche con valore approssimativo): in pochi anni il capitale si è quadruplicato. ◆ Part. pass. quadruplicato, anche come agg.: un costo, un reddito quadruplicato; una tensione quadruplicata, in elettronica. ...
Leggi Tutto
quadruplicazione
quadruplicazióne s. f. [dal lat. tardo quadruplicatio -onis]. – Il quadruplicare, il quadruplicarsi, e più spesso l’effetto, il risultato: q. del reddito. ...
Leggi Tutto
esogeneita
eṡogeneità s. f. [der. di esogeno, raccostato a sost. come omogeneità e eterogeneità, der. peraltro da agg. terminanti in -geneo]. – L’essere, il risultare esogeno. Si dice in partic., nel [...] riferimento a variabili il cui valore sia determinato da considerazioni diverse da quelle contenute in un dato sistema: l’e. del livello dei prezzi nel modello keynesiano; l’e. dei livelli del reddito reale e dell’occupazione nei modelli neoclassici. ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, [...] patrimonio o valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina il debito individuale di imposta; è detta anche misura dell’imposta (se l’aliquota è costante, qualunque sia l’ammontare ...
Leggi Tutto
detassare
v. tr. [der. di tassa, col pref. de-]. – Ridurre, mediante opportuni provvedimenti, il carico fiscale che grava sui contribuenti (o su alcune categorie di contribuenti): d. le retribuzioni, [...] d. il reddito dei lavoratori dipendenti. ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] o da un ente pubblico economico e che conferisce al possessore il diritto di esigere, alla scadenza pattuita, un reddito, che è di norma fisso, generalmente su base annua o su base più frazionata: emettere, sottoscrivere obbligazioni; o. nominative ...
Leggi Tutto
detrazione
detrazióne s. f. [dal lat. detractio -onis]. – 1. Il detrarre, e la quantità stessa detratta: d. delle spese dalle entrate; il totale delle d.; operare nuove d. sullo stipendio; applicate [...] le d. consentite, il reddito accertato si trasforma in imponibile. 2. non com. Lesione della fama e della reputazione altrui attraverso la rivelazione tendenziosa e per lo più malevola di un difetto, di un demerito, di una colpa, veri ma non ...
Leggi Tutto
disoccupato
diṡoccupato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di dis-1 e occupato]. – 1. a. agg. Di persona, non occupato in un lavoro, libero da occupazioni: non so stare d., senza far nulla; ha sempre qualcosa [...] Chi o che non ha o non trova un’occupazione; in senso ristretto, chi è stato privato della sua abituale occupazione (e del reddito relativo) ed è quindi in cerca di un’altra (distinto perciò da inoccupato): essere, restare d.; ha il marito d. da varî ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] territoriale: e. di uno stato, e. di una città nella campagna circostante. 3. In economia, aumento del reddito (o del prodotto lordo), dell’occupazione e delle altre principali grandezze economiche (consumi, investimenti, ecc.); rappresenta la fase ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...