• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Diritto [38]
Fisica [18]
Matematica [18]
Industria [15]
Chimica [15]
Lingua [14]
Storia [13]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]

smobiliżżo

Vocabolario on line

smobilizzo smobiliżżo s. m. [der. di smobilizzare]. – Nel linguaggio econ., operazione di s., liquidazione, da parte di un’azienda, di attività patrimoniali di scarso reddito o che presentano notevoli [...] rischi e incertezze sull’epoca e sul valore di realizzo o che, per loro natura o destinazione, richiederebbero lungo tempo per il loro naturale realizzo, operata per esigenze di finanziamento o per assolvere ... Leggi Tutto

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] econ., l. del credito, il ricorso a una politica creditizia di finanziamento di nuove imprese, mirante a suscitare un maggior reddito e quindi maggior risparmio e maggiori investimenti. 2. a. Asta o barra, costituente una leva, sulla quale si agisce ... Leggi Tutto

lèva²

Vocabolario on line

leva2 lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] per la creazione di altri capitali nuovi, attraverso spostamenti da un settore produttivo all’altro, e anche lo spostamento di reddito dalla destinazione al consumo all’investimento nella produzione, realizzati per lo più attraverso il credito. ... Leggi Tutto

rentier

Vocabolario on line

rentier 〈rãtié〉 s. m., fr. (f. rentière) [propr. «chi vive di rendita» derivante da grandi proprietà terriere, der. di rente «rendita»] (pl. rentiers; in ital. comunem. pronunciato 〈rantié〉). – Chi percepisce [...] un reddito o gode di alte rendite; redditiere. ... Leggi Tutto

tórta

Vocabolario on line

torta tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] esprimibili in valori percentuali, è comune nella divulgazione di concetti economici e statistici (per es., la suddivisione del reddito nazionale) e soprattutto nella loro rappresentazione grafica (nei cosiddetti grafici a torta). I film della t. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

esploṡivo

Vocabolario on line

esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] è determinata una situazione esplosiva. b. Nel linguaggio econ., si parla di sviluppo e. di un sistema, quando il reddito del sistema tende ad aumentare con ritmo via via più accentuato, determinando fluttuazioni economiche sempre più amplificate e ... Leggi Tutto

devòlvere

Vocabolario on line

devolvere devòlvere v. tr. [dal lat. devolvĕre, comp. di de- e volvĕre «volgere»] (io devòlvo, ecc.; part. pass. devoluto). – 1. a. Trasferire, trasmettere ad altri un diritto, un possesso, il godimento [...] . b. Per estens., destinare una somma a un uso diverso da quello normale, o a favore di qualcuno: d. una parte del reddito ad opere di miglioria; l’incasso sarà devoluto a beneficio dei profughi; abbiamo devoluto il ricavato in beneficenza. 2. letter ... Leggi Tutto

contabilità

Vocabolario on line

contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] unità economiche di un dato paese, e quindi a permettere di determinare le principali grandezze economiche (reddito, consumo, investimento, importazioni, esportazioni, ecc.) e le loro interdipendenze. 3. Sistema di scritture contabili, ossia sistema ... Leggi Tutto

ricavare

Vocabolario on line

ricavare v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] facilmente che nessuno ne sapeva nulla; conoscendo il costo totale della merce, si può r. il prezzo unitario. 3. Avere un reddito, un profitto, un effetto utile, o un vantaggio economico: un terreno povero da cui si ricava ben poco; dal fitto di ... Leggi Tutto

meritocrazìa

Vocabolario on line

meritocrazia meritocrazìa s. f. [dall’ingl. meritocracy, comp. del lat. meritum «merito» e -cracy «-crazia»]. – Concezione della società in base alla quale le responsabilità direttive, e spec. le cariche [...] capacità nei confronti di altri, ai quali sarebbe negato in qualche modo il diritto al lavoro e a un reddito dignitoso. Altri hanno invece usato il termine con connotazione positiva, intendendo la concezione meritocratica come una valida alternativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali