• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Diritto [38]
Fisica [18]
Matematica [18]
Industria [15]
Chimica [15]
Lingua [14]
Storia [13]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] , l’azione dei poteri pubblici nella sfera della moneta e del credito per fini di controllo economico; p. dei redditi, v. reddito; p. demografica, in senso lato, l’insieme di misure aventi il fine di determinare nella popolazione mutamenti spec. in ... Leggi Tutto

web agency

Neologismi (2008)

web agency s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] [...] per queste categorie e iniziative sociali per l’anno 2006, una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Il contribuente potrà scegliere a chi destinare la quota. Per agevolare e semplificare questa operazione a favore ... Leggi Tutto

aspettativa

Vocabolario on line

aspettativa s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] il valore atteso di una variabile economica (per es., il livello dei prezzi, il tasso d’inflazione, il livello del reddito, ecc.) da parte dei soggetti economici; più genericam., l’atteggiamento verso il futuro che influenza le decisioni da prendersi ... Leggi Tutto

prefinanziaménto

Vocabolario on line

prefinanziamento prefinanziaménto s. m. [der. di prefinanziare]. – Forma di finanziamento con cui lo stato anticipa alle imprese, direttamente o indirettamente, risparmî futuri: si traduce in una temporanea [...] inflazione monetaria o creditizia destinata ad essere eliminata a mano a mano che si forma il nuovo reddito alla cui produzione concorrono opere così finanziate. ... Leggi Tutto

subiettivo

Vocabolario on line

subiettivo (o subbiettivo) agg. [dal lat. mediev. subiectivus, der. del lat. tardo subiectum «soggetto2»]. – Variante letter. di soggettivo, abbastanza com. nel linguaggio giuridico, filosofico e medico: [...] quello di reddito non è un concetto oggettivo, bensì subiettivo (Einaudi). ◆ Meno usati i der. subiettivare, subiettivazióne, subiettivismo, subiettivista, subiettivìstico, subiettività, ecc., come varianti di soggettivare, soggettivazione, ... Leggi Tutto

incentivo

Vocabolario on line

incentivo s. m. [dal lat. tardo incentivum, uso fig. e sostantivato dell’agg. incentivus «che dà il tono», der. di incinĕre «intonare»]. – Stimolo, impulso, incitamento: essere d’i. al malcostume; dare [...] a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, degli investimenti, dell’esportazione e in genere allo sviluppo del reddito nazionale, e anche a favorire l’attività economica in determinati settori o zone: incentivi a produrre, a ... Leggi Tutto

cumulare

Vocabolario on line

cumulare v. tr. [dal lat. cumulare] (io cùmulo, ecc.). – Mettere insieme più cose, facendone un cumulo; ammassare (usato quasi soltanto in senso fig.; in senso proprio è più com. accumulare): odio che [...] antico Su te cumularono gli anni (Marradi); c. uffici, incarichi, stipendî, proventi e sim., averne più di uno; c. il reddito dei due coniugi, ai fini del pagamento delle tasse.  Part. pass. cumulato, anche come agg.; in chimica, legami cumulati (o ... Leggi Tutto

prodótto²

Vocabolario on line

prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] residenti; p. nazionale lordo (spesso indicato con la sigla PNL), il valore di tutti i beni e servizî finali prodotti in un determinato anno dai residenti nazionali sia all’interno del paese sia all’estero. Talvolta, è usato come sinon. di reddito. ... Leggi Tutto

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] della struttura tecnico-produttiva comporta una variazione delle forme giuridiche e dell’assetto della distribuzione del reddito. d. In cinematografia, il complesso di tutte le attività di ordine organizzativo, pratico, economico, artistico e ... Leggi Tutto

polveriżżazióne

Vocabolario on line

polverizzazione polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). [...] ciascuna in grado di costituire un’azienda autonoma e di fornire perciò al coltivatore completa occupazione e un reddito sufficiente per il sostentamento suo e della sua famiglia; analogam.: p. della produzione, dell’offerta, della domanda, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali