• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Diritto [38]
Fisica [18]
Matematica [18]
Industria [15]
Chimica [15]
Lingua [14]
Storia [13]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]

povertà

Vocabolario on line

poverta povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] dei membri della società cui appartengono. b. Nel linguaggio econ., con riferimento a interi paesi, basso livello di reddito pro capite degli abitanti. Circolo chiuso della p., l’insieme delle condizioni per cui le economie arretrate dei paesi ... Leggi Tutto

sottoconsumatóre

Vocabolario on line

sottoconsumatore sottoconsumatóre s. m. (f. -trice) [comp. di sotto- e consumatore], non com. – Chi, per insufficienza di reddito, acquista beni e servizî in misura inferiore ai suoi reali bisogni. ... Leggi Tutto

sottoconsumo

Vocabolario on line

sottoconsumo s. m. [comp. di sotto- e consumo]. – Nel linguaggio econ., consumo, da parte di una collettività, inferiore a quello che sarebbe necessario perché tutti i beni prodotti venissero venduti: [...] teorie economiche che hanno studiato il sottoconsumo, riconducendolo a cause diverse (quali spec. l’inadeguata distribuzione del reddito, la bassa propensione al consumo di una o più classi, il carattere naturalmente limitato dei bisogni umani ... Leggi Tutto

abbattiménto

Vocabolario on line

abbattimento abbattiménto s. m. [der. di abbattere]. – 1. L’abbattere, l’essere abbattuto: a. di una casa, di un muro pericolante, di un albero; l’a. degli animali, al macello, della selvaggina, nella [...] imponibile, o più comunem. a. alla base (calco del fr. abattement à la base), modo dell’applicazione di un’imposta, consistente nell’accordare sulla cifra totale del reddito o del patrimonio imponibile una detrazione uguale per tutti i contribuenti. ... Leggi Tutto

abbiènte

Vocabolario on line

abbiente abbiènte agg. e s. m. [ant. part. pres. di avere]. – Che ha, che possiede, detto spec. di chi è in condizioni economiche agiate o possiede sicure fonti di reddito: le classi a.; edilizia popolare [...] per i lavoratori meno a.; esenzioni fiscali per i non abbienti ... Leggi Tutto

aggregare

Vocabolario on line

aggregare v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; [...] fenomeni; in partic., in economia, sommare i dati individuali relativi a singole grandezze economiche (domanda, offerta, reddito, investimento, ecc.) al fine di calcolare ciascuna di quelle stesse grandezze globalmente (come componenti, per es ... Leggi Tutto

aggregato²

Vocabolario on line

aggregato2 aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] , vengono usati come ossatura di conglomerati cementizî o bituminosi e nelle massicciate stradali. 5. In economia, a. economico, il valore monetario delle variabili studiate nella macroeconomia: il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. ... Leggi Tutto

variàbile

Vocabolario on line

variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] cui tali grandezze sono definite. d. In economia, denominazione di aggregati come la domanda e l’offerta collettiva, il reddito sociale, la spesa pubblica, l’occupazione, il risparmio, ecc., in quanto appunto elementi soggetti a variare in funzione ... Leggi Tutto

salàrio¹

Vocabolario on line

salario1 salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del [...] sale; in partic., Via Salaria, o assol. Salaria s. f., la via consolare romana che, partendo da Porta Collina, e superando l’Aniene sopra il ponte Salario, raggiungeva Porto d’Ascoli sull’Adriatico: così ... Leggi Tutto

equidistribuzióne

Vocabolario on line

equidistribuzione equidistribuzióne s. f. [comp. di equi- e distribuzione]. – Genericam., distribuzione in due o più parti eguali. In partic., in economia, ripartizione in parti eguali, tra i membri [...] di una collettività, del reddito, del patrimonio, ecc. (come ipotesi estrema opposta a quella della massima e della minima concentrazione). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali