prebenda
prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote [...] a un ufficio canonicale; comunem. il termine indica i beni costituenti il patrimonio dei benefici ecclesiastici minori, destinato a fornire un reddito a un ecclesiastico (o a un laico) che ne sia beneficiario: non ho la p. di un vescovo, e non posso ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di [...] contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di redditi elevati. ◆ Una «tassa di solidarietà» sulle pensioni superiori a 10 mila euro al mese è tra le proposte di [Roberto] Maroni. In passato fu applicata, con un prelievo del 2% ...
Leggi Tutto
tassa etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che [...] di Sandro Bondi, coordinatore di Forza Italia, conferma l’interesse per l’approccio della Lega: «Abbiamo già abbassato le tasse per i redditi più bassi, per i ceti sociali più bisognosi – dice –. Ora è la volta dei ceti medi e medio-alti. Ma quest ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui [...] dagli utilizzatori degli immobili, come avviene per la tassa sull’immondizia; va collegata, inoltre, alla capacità di reddito delle persone e deve essere detraibile fiscalmente. (Rosa Serrano, Repubblica, 31 maggio 2003, p. 28, Economia) • Esclusa ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] in un determinato periodo di tempo, in genere come contrapposto a fondo (in partic., f. di beni e servizî, o reddito, in contrapp. a fondo di beni, o capitale). Con accezione partic., nel linguaggio della critica letteraria, f. di coscienza: v ...
Leggi Tutto
censitario
censitàrio agg. [dal fr. censitaire, der. di cens «censo»]. – Fondato sul censo, cioè sul patrimonio (e sull’imposta gravante sul reddito del patrimonio): suffragio c.; sistema elettorale [...] censitario ...
Leggi Tutto
censito
agg. [part. pass. di censire]. – 1. a. Iscritto nei registri del censimento o del censo. b. Gravato d’imposta in base al censo o al reddito. c. Di un fondo, soggetto a imposta. 2. Coloni censiti: [...] nel medioevo, i coloni che pagavano un censo al loro signore ...
Leggi Tutto
censuario
censüàrio agg. e s. m. [der. di censo; cfr. lat. tardo censuarii s. m. pl.]. – 1. agg. a. Che si riferisce al censo, come registrazione di beni immobili: stima c.; libri censuarî. In partic., [...] tavola c., uno dei documenti costituenti il catasto di ogni comune, da cui risultano qualità, classe, superficie e reddito imponibile delle varie particelle catastali, elencate in ordine progressivo secondo i numeri di mappa; ditta c., il nominativo ...
Leggi Tutto
focatico
focàtico (o fuocàtico) s. m. [dal lat. mediev. focatĭcum, der. del lat. focus «focolare, fuoco»]. – In epoca medievale, l’imposta diretta personale riscossa per fuoco o famiglia, in genere in [...] misura uguale qualunque fosse il numero dei componenti della stessa o il loro reddito. Il termine è rimasto in uso in alcuni comuni fino ai nostri giorni, per indicare tradizionalmente l’imposta di famiglia applicata in luogo dell’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
maturazione
maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] interessi, processo di formazione del diritto alla corresponsione degli interessi, connesso con il decorso del tempo; m. del reddito, la sua formazione; m. dei capitali, ammortamento degli stessi e quindi ricostituzione del loro valore iniziale. 3 ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...