• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [38]
Fisica [18]
Matematica [18]
Industria [15]
Chimica [15]
Lingua [14]
Storia [13]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]

ricchézza

Vocabolario on line

ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] bene, male acquistata; ha ereditato una r. immensa; r. mobile, costituita da beni mobili (e imposta di r. mobile, imposta sui redditi di natura mobiliare istituita nel 1864 e abolita a partire dal 1° gennaio 1974); fare buon uso, cattivo uso della r ... Leggi Tutto

dècima

Vocabolario on line

decima dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre [...] 1468 circa), tributo sugli interessi del debito pubblico; d. scalata o colla scala, a Firenze (dal 1499), imposta progressiva sul reddito (in contrapp. alla quale si dissero semplici o strette le altre decime). 2. Antica unità di misura di superficie ... Leggi Tutto

fisso

Vocabolario on line

fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] circolante), i beni che, logorandosi gradatamente, possono essere utilizzati per una serie di atti produttivi (per es. macchine); reddito f., il frutto di un capitale, quando sia proporzionato all’entità del capitale stesso in ragione di un saggio ... Leggi Tutto

concentrazióne

Vocabolario on line

concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] economia, c. economica, il modo con cui, nei varî settori della vita economica, si distribuiscono il reddito o la ricchezza, ossia il rapporto tra il reddito o la ricchezza complessivi e il numero delle persone tra le quali essi sono distribuiti; c ... Leggi Tutto

redditìzio

Vocabolario on line

redditizio redditìzio agg. [der. di reddito]. – Che dà reddito: esercitare una professione poco, molto r.; usato assol., che dà molto reddito: affare redditizio. ... Leggi Tutto

redditòmetro

Vocabolario on line

redditometro redditòmetro s. m. [comp. di reddito e -metro]. – Nel linguaggio burocr. finanziario, complesso di coefficienti sui beni e sul tenore di vita dei contribuenti, in base ai quali viene calcolato [...] in via presuntiva il loro reddito effettivo, indipendentemente dal reddito denunciato. ... Leggi Tutto

redditüale

Vocabolario on line

reddituale redditüale agg. [der. di reddito]. – Che si riferisce al reddito: fonti r.; analisi r., sinon. di macroanalisi, cioè lo studio delle grandi variabili di un sistema economico, delle quali il [...] reddito globale è la più importante. ... Leggi Tutto

rispàrmio

Vocabolario on line

risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] a r., v. deposito (n. 1 a); libretto a r., v. libretto (n. 2). 2. In economia, la rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne ... Leggi Tutto

conguàglio

Vocabolario on line

conguaglio conguàglio s. m. [der. di conguagliare]. – 1. Operazione di pareggiamento. In partic., in contabilità e nel linguaggio economico-finanz., procedimento che tende a livellare situazioni sperequate [...] ; c. tributario, nel caso in cui il contribuente che abbia pagato in misura provvisoria un’imposta su un reddito ancora non definitivamente accertato, ad accertamento avvenuto sia tenuto a versare un’aggiunta ovvero abbia diritto a una detrazione ... Leggi Tutto

furbetto del redditino

Neologismi (2019)

furbetto del redditino loc. s.le m. (iron.) Chi cerca in modo furbesco o fraudolento di farsi assegnare il reddito di cittadinanza, pur non possedendo i requisiti di legge. ♦ [tit.] I furbetti del redditino. [...] una più del diavolo per portarsi a casa l’assegno senza averne diritto. In che modo? Intanto dribblando il reddito certificato dall’Isee, l’Indicatore della situazione economica equivalente richiesto per accedere a molti servizi sociali, che non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali