• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [38]
Fisica [18]
Matematica [18]
Industria [15]
Chimica [15]
Lingua [14]
Storia [13]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]

IRPEG

Vocabolario on line

IRPEG 〈ìrpeġ〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Giuridiche, imposta diretta, reale, proporzionale (in vigore dal 1973 al 2003), che si applicava sul reddito complessivo netto annuo delle [...] persone giuridiche e delle associazioni e organizzazioni ad esse assimilate ... Leggi Tutto

concorrenza fiscale

Neologismi (2008)

concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] la tesi che la concorrenza fiscale fa bene a tutti: prima degli anni Ottanta nei paesi industrializzati l’imposta sul reddito arrivava a un’aliquota marginale massima del 67 per cento, poi [Ronald W.] Reagan e la [Margaret] Thatcher iniziarono a ... Leggi Tutto

tassàbile

Vocabolario on line

tassabile tassàbile agg. [der. di tassare1]. – Che può essere tassato, che è soggetto a tassazione: servizî, concessioni t.; reddito t., quello a cui effettivamente si applica l’imposta (per es., nelle [...] imposte personali, il reddito imponibile decurtato delle riduzioni ammesse dalla legge per le particolari condizioni in cui si trova il contribuente). ... Leggi Tutto

spésa

Vocabolario on line

spesa spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] a mantenere in buono stato il bene, s. utili, intese ad aumentarne il reddito, s. voluttuarie, che ne migliorano l’estetica ma non lo stato o il reddito. Più genericam., s. condominiali, quelle che, in un condominio, vengono ripartite (tranne alcune ... Leggi Tutto

strozzatura

Vocabolario on line

strozzatura s. f. [der. di strozzare]. – 1. a. Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare: la s. di un condotto di [...] . In partic., nel linguaggio econ., squilibrio che si traduce in ostacolo allo sviluppo: per es., la cattiva distribuzione del reddito che impedisce lo sviluppo della domanda effettiva, la bassa capacità di importazione che frena le esportazioni e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mobiliare¹

Vocabolario on line

mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, [...] fornisce alle imprese i mezzi finanziarî per acquistare capitale circolante. c. Reddito m., ogni reddito non derivante da terreni o fabbricati, e quindi non soltanto i redditi della proprietà mobiliare propriam. detta ma anche quelli di attività di ... Leggi Tutto

ROE

Vocabolario on line

ROE /'rɔe/ s. ingl. [sigla di Return on Equity «ritorno (cioè reddito) sul capitale»], usato in ital. al masch., invar (finanz.) Reddito che unʼobbligazione è in grado di procurare al suo acquirente, [...] calcolato come il rapporto tra il prezzo di acquisto e il valore del momento ... Leggi Tutto

pro capite

Vocabolario on line

pro capite 〈... kàpite〉 locuz. lat. (propr. «per testa»), usata in ital. come agg. e avv. – 1. agg. invar. A testa, per ciascuno: una gratifica di duecento euro pro capite; reddito pro capite, il reddito [...] medio di ciascun individuo di una comunità. 2. avv. Individualmente: dividere una quota pro capite ... Leggi Tutto

giardinetto

Vocabolario on line

giardinetto giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] 17° spec. italiana (in fr. bouquet d’orfèvrerie). c. Nel linguaggio di banca, portafoglio (detto anche paniere) di titoli a reddito fisso o variabile scelti in base a criteri soggettivi di diversificazione (sicurezza dell’investimento, elevatezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

èstimo

Vocabolario on line

estimo èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: [...] , classificazione, stima e classamento (o anche il risultato delle stesse), mediante le quali si tende a determinare il reddito dei singoli terreni e fabbricati ai fini della formazione del catasto e quindi dell’applicazione delle imposte sui terreni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali