• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [38]
Fisica [18]
Matematica [18]
Industria [15]
Chimica [15]
Lingua [14]
Storia [13]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]

macrodistribuzióne

Vocabolario on line

macrodistribuzione macrodistribuzióne s. f. [comp. di macro- e distribuzione]. – Nel linguaggio econ., il problema della distribuzione del reddito dal punto di vista macroeconomico, cioè il problema [...] della ripartizione del prodotto nazionale tra grandi categorie di reddito (salarî, profitti, rendite, interessi) o tra gruppi sociali o tra diverse aree territoriali. ... Leggi Tutto

macroeconomìa

Vocabolario on line

macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione [...] nel tempo; detta anche macroanalisi economica, si contrappone alla microeconomia o microanalisi; b. una determinata teoria del reddito monetario, la teoria keynesiana, da cui ha avuto origine in larga misura la macroeconomia moderna; in questo senso ... Leggi Tutto

moltiplicatóre

Vocabolario on line

moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] , coefficiente per il quale occorre moltiplicare il valore iniziale dell’investimento per calcolare l’entità della variazione di reddito che ne consegue: il suo valore è uguale al reciproco della propensione marginale al risparmio ed è un numero ... Leggi Tutto

incidènza

Vocabolario on line

incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] l’i. della guerra sulla criminalità. In partic., nel linguaggio finanz., i. sul reddito, sul patrimonio, la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

profitto

Vocabolario on line

profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] dalla sua vendita e che verrebbe a mancare in caso di sinistro. b. Con sign. più generico, spec. al plur., reddito, guadagno, introito di varia natura, anche non legittima o addirittura illecita: nascondere, occultare i proprî p.; profitti di guerra ... Leggi Tutto

ridistribuzióne

Vocabolario on line

ridistribuzione ridistribuzióne (meno com. redistribuzióne) s. f. [der. di ridistribuire]. – 1. Nuova distribuzione, distribuzione fatta in modo diverso da quello precedente: r. delle stanze secondo [...] r. della mano d’opera, tra i varî settori di produzione; r. di una materia prima, tra i varî impieghi; r. del reddito, tra consumo e risparmio e tra i varî consumi. 3. In fisica, un nuovo assetto degli elementi di un sistema a seguito di interazioni ... Leggi Tutto

piano per il lavoro

Neologismi (2008)

piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] del Mezzogiorno, 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • Basta leggere i dati della Banca d’Italia: nel quinquennio 2000-2004 il reddito reale dei lavoratori dipendenti è calato di quasi il 4 per cento, contro un incremento di circa il 15 per cento per ... Leggi Tutto

diversificazióne

Vocabolario on line

diversificazione diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio [...] mediante l’applicazione di aliquote differenti o mediante la riduzione, con detrazioni di varia entità, del reddito netto accertato in reddito imponibile. Nella strategia aziendale, processo di ampliamento della gamma dei beni prodotti o dei servizî ... Leggi Tutto

scaglióne¹

Vocabolario on line

scaglione1 scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] . Nell’uso attuale, imposta a scaglioni, l’imposta progressiva per classi, quando sia previsto che l’aliquota superiore si applichi soltanto alla parte del reddito che eccede il limite massimo della classe inferiore, così che le varie parti del ... Leggi Tutto

percettóre

Vocabolario on line

percettore percettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo perceptor -oris, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. non com. Chi percepisce, cioè chi riscuote o ha diritto a riscuotere: [...] ; anche come agg.: l’organo p.; gli uffici percettori. 2. Nel linguaggio econ., p. di reddito, espressione con la quale si indica chi ha la titolarità di un reddito, sia che lo produca direttamente, sia che lo tragga da capitali di sua proprietà. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali