• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [38]
Fisica [18]
Matematica [18]
Industria [15]
Chimica [15]
Lingua [14]
Storia [13]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]

monorèddito

Vocabolario on line

monoreddito monorèddito agg. [comp. di mono- e reddito], invar. – Che ha un solo reddito: famiglia monoreddito; coppie monoreddito. ... Leggi Tutto

padronale

Vocabolario on line

padronale agg. [der. di padrone, cfr. lat. tardo patronalis «relativo, o dovuto, al padrone»]. – 1. Del padrone: casa p., occupata dal padrone o proprietario di un fondo (contrapp., per es., a casa colonica, [...] quella nella quale abita la famiglia mezzadrile); reddito p., lo stesso che reddito dominicale (v. dominicale). 2. Che appartiene a un proprietario privato (contrapp. a pubblico, condominiale, comune e sim.): ingresso, giardino, spiaggia, piscina p.; ... Leggi Tutto

incapiente

Neologismi (2008)

incapiente s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] che verrà presentato un emendamento per affrontare il problema dei pensionati poveri «incapienti»; coloro che avendo un reddito basso non possono godere delle maggiori detrazioni fiscali stabilite. (Roberto Giovannini, Stampa, 18 ottobre 2000, p. 20 ... Leggi Tutto

dominicale

Vocabolario on line

dominicale agg. [dal lat. tardo dominicalis, der. di dominĭcus, agg. di domĭnus «signore, padrone»]. – Del padrone, padronale (in relazione a beni rurali): casa d.; reddito d. (o padronale, o anche, [...] meno com., catastale), il reddito del proprietario della terra, in quanto goduto appunto dal padrone e risultante dal catasto; parte d. (anche s. f., la d.), la parte del raccolto e dei prodotti che spetta al proprietario. ... Leggi Tutto

catastale

Vocabolario on line

catastale agg. e s. m. [der. di catasto]. – Del catasto, che si riferisce al catasto: libri, registri c.; mappa c.; particella c.; voltura c.; estimo c.; imposte c., i tributi dovuti per l’esecuzione [...] delle volture catastali; reddito c., il reddito imponibile di terreni e di fabbricati, accertato in base al catasto; superficie c., di unità immobiliari a destinazione ordinaria, quella determinata computando, oltre all’intera superficie dei vani ... Leggi Tutto

Isee

Neologismi (2008)

Isee s. m. inv. Acronimo di Indicatore di situazione economica equivalente. ◆ È arrivato il riccometro, e in realtà si chiama Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Era previsto già [...] e fissa in 8.500 euro annui calcolati con il parametro ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente) il limite di reddito per usufruire della gratuità totale dei farmaci di fascia C. (Arena, 15 ottobre 2004, p. 6, Veneto) • La maggioranza di ... Leggi Tutto

locativo²

Vocabolario on line

locativo2 locativo2 agg. [der. del lat. locare «dare in affitto»]. – Propr., che concerne la locazione: valore l., il reddito effettivo o presunto di una casa d’abitazione locata o abitata direttamente [...] dal proprietario; imposta sul valore l., imposta comunale (ora soppressa) sul reddito di un immobile concesso in locazione; rendita l., la rendita di chi occupa uno stabile gratuitamente o pagando un canone d’affitto inferiore al valore locativo. ... Leggi Tutto

componènte

Vocabolario on line

componente componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; [...] fa parte di un miscuglio (e che può essere separata da esso con un mezzo fisico). b. In economia, c. di reddito, elemento costitutivo del reddito di una azienda, individuato in un costo o gruppo di costi (c. negativo) oppure in un ricavo o gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

soprarèddito

Vocabolario on line

soprareddito soprarèddito s. m. [comp. di sopra- e reddito]. – 1. In generale, qualsiasi reddito che superi quello normale della stessa categoria, purché l’eccedenza non sia determinata da svalutazione [...] della moneta e sia quindi soltanto apparente, o non sia conseguenza del particolare rischio di quell’impiego di capitale, di quel lavoro, ecc. 2. non com. Rendita differenziale: s. di posizione, s. di ... Leggi Tutto

ammortaménto

Vocabolario on line

ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale [...] i costi dei beni acquistati per il funzionamento dell’impresa stessa, per mezzo di quote che incidono sul calcolo del reddito dei varî esercizî. Fondo di a., il totale delle quote di ammortamento calcolate negli esercizî precedenti, che, nel bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali