• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Diritto [7]
Religioni [3]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto civile [1]

scontrinista

Neologismi (2017)

scontrinista s. m. e f. Prestatore d’opera volontario, che svolgerebbe in realtà un lavoro subordinato, rimborsato delle presunte spese, fatte nel corso della propria attività, tramite la presentazione [...] come agg. ◆ [tit.] Oltre il voucher, il lavoro a scontrino. / «Io, scontrinista, sfruttata dalla / Biblioteca di Roma» [sommario] Referendum. Le storie dei lavoratori. Alla Nazionale 25 «volontari» con il solo rimborso pasti. E al Policlinico Gemelli ... Leggi Tutto

draghista

Neologismi (2021)

draghista agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte [...] spera che qualunque esito favorisca l’avvento di Draghi e un bel governo di unità nazionale, dove tutto sarebbe meglio. Come se mettere sotto lo stesso tetto sinistra e destra fosse possibile, anzi auspicabile, ... Leggi Tutto

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] disposizioni relative all’organizzazione amministrativa interna (riguardanti, tra l’altro, l’esercizio del diritto d’iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti interni, la scelta del capoluogo, i rapporti con gli enti locali, le norme per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

nucleare

Thesaurus (2018)

nucleare 1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] indica l’energia nucleare, considerata come possibile alternativa alle altre forme di energia comunemente utilizzate come combustibili (referendum per l’abolizione del n.; osteggiare l’impiego del n.). Citazione Ora andavo cercando la stella sotto ... Leggi Tutto

paese

Thesaurus (2018)

paese 1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] che abita il paese (il p. non vuole la guerra; rivolgere un appello al p.; consultare il p. tramite un referendum). 4. MAPPA Si dice paese, infine, un centro abitato di limitate proporzioni, anche con riferimento alle persone che lo abitano ... Leggi Tutto

votare

Thesaurus (2018)

votare 1. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, il verbo VOTARE significa dare il proprio voto, cioè esprimere la propria volontà in una votazione, in un’assemblea, in una consultazione elettorale, [...] in un referendum ecc. (v. è un diritto e un dovere di ogni cittadino; v. per alzata e seduta, con appello nominale, a scrutinio segreto; v. per un candidato, per un partito; v. contro, in favore della proposta). 2. Quando invece ha un complemento ... Leggi Tutto

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] proroga. (Antonio Bassolino, Unità, 7 agosto 1984, Prima pagina) • Il decreto del 14 febbraio 1984 e il successivo referendum sulla scala mobile non sono passati invano. Al contrario, hanno lasciato segni profondi e duraturi: la crisi del PCI – che ... Leggi Tutto

Melonismo

Neologismi (2022)

melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] saranno sul governo Draghi? (Mattia Feltri, Huffington Post.it, 23 ottobre 2021, Politica) • Era dunque inevitabile che i referendum avrebbero scosso l’albero della politica e a ben vedere anche nel centrodestra qualche malumore è stato sollevato dal ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] succedeva di tutto […], ma è stato evocato di nuovo ieri da Dario Franceschini per farci discendere il Pd dopo il referendum, una volta modificato l’Italicum. Niente più premio alla lista, si torni alla coalizione. Questa l’idea del ministro. “Senza ... Leggi Tutto

Spacca-Italia

Neologismi (2024)

spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] radicali, si oppongono. (Adriana Logroscino, Corriere della sera.it, 16 gennaio 2024, Politica) • [tit.] Pd: ora le firme per referendum contro lo spacca-Italia. (Ansa.it, 19 giugno 2024, Politica). Comp. dal v. spacca(re)² e dal n. proprio Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Referendum
Diritto Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede di Assemblea costituente, il relatore C....
REFERENDUM
REFERENDUM Emilio Crosa . Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o un determinato provvedimento di enti autarchici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali