• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Diritto [7]
Religioni [3]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto civile [1]

votare²

Vocabolario on line

votare2 votare2 v. tr. e intr. [lat. pop. *votare, der. di vovere «offrire in voto»] (io vóto, ecc.). – 1. tr., non com. Offrire in voto, consacrare alla divinità formulando un voto: il vincitore votò [...] il proprio voto o suffragio; esprimere la propria volontà, mediante votazione, in un’assemblea, in una consultazione elettorale, in un referendum, ecc.: v. è diritto e dovere di ogni cittadino; secondo i varî sistemi di votazione: v. per alzata e ... Leggi Tutto

governo di scopo

Neologismi (2008)

governo di scopo loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ a pensarci bene, mandare [Romano] Prodi a gambe levate non conviene al signore di Arcore. Il Quirinale [...] scopo», capace di realizzare in Parlamento almeno la riforma del sistema elettorale. O che in alternativa consenta lo svolgimento del referendum Guzzetta sulle modifiche alle modalità di voto. (F. Co., Sole 24 Ore, 26 gennaio 2008, p. 20, Politica e ... Leggi Tutto

grancoalizionista

Neologismi (2008)

grancoalizionista (gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] Ppe, e intanto W fa proposte grancoalizioniste a FI [testo] […] Gianfranco Fini è un robusto sostenitore del referendum per il bipartitismo che tanto agita le coalizioni. Il convegno ecumenico (quasi gran coalizionista) tenuto ieri dalla fondazione ... Leggi Tutto

polietica

Neologismi (2008)

polietica s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti [...] – cita il governatore –. Se applico quel principio, il vero nodo ormai appare la legge elettorale da cambiare, anche per referendum. Perché la mia sensazione è che ormai non ci sia più spazio per migliorare il programma dell’attuale coalizione ... Leggi Tutto

suffràgio

Vocabolario on line

suffragio suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe [...] dei rappresentanti del popolo negli organi legislativi e amministrativi (parlamento, consigli regionali, provinciali e comunali), o per un referendum: s. universale, se il diritto di voto è esteso a tutti i cittadini maggiorenni (salvo i casi di ... Leggi Tutto

percepire

Vocabolario on line

percepire v. tr. [dal lat. percipĕre, comp. di per-1 e capĕre «prendere», con mutamento di coniug. analogo a concepire, prob. influenzato dalle forme del perfetto e part. pass. percepi, perceptus] (io [...] differenza di significato tra due espressioni; p. un movimento, uno stimolo; p. un pericolo; assemblee, festival, referendum, raduni, congressi aperti a tutti, microfoni offerti a chiunque; eppure chi guarda da una certa distanza ... percepisce ... Leggi Tutto

presidenzializzare

Neologismi (2008)

presidenzializzare v. tr. Rendere presidenziale, centrale, esaltare il ruolo di qualcosa. ◆ Un referendum. Con o contro di lui. E aveva vinto. Oggi, di nuovo, [Silvio] Berlusconi ha aggregato i tradizionali [...] alleati del centrodestra. E molto di più. Senza troppi scrupoli etici ed estetici («è il proporzionale, bellezza!»). E, più ancora delle occasioni precedenti, ha presidenzializzato la consultazione. (Ilvo ... Leggi Tutto

pre-voto

Neologismi (2008)

pre-voto s. m. e agg. inv. Voto preliminare, consultazione che precede una tornata elettorale; a essa relativo. ◆ In California, chiunque può votare per i candidati dei due partiti, anche se non è iscritto [...] Uniti. (Foglio, 3 giugno 1998, p. 1, Prima pagina) • È partita anche a Milano la campagna per il referendum sulla procreazione assistita. Cominciano così anche in città gli appuntamenti pre-voto. (Giangiacomo Schiavi, Corriere della sera, 30 marzo ... Leggi Tutto

pro-Pacs

Neologismi (2008)

pro-Pacs (pro Pacs), agg. inv. Favorevole al Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ «Il paninaro di Enzo Braschi, con il piumino smanicato e le Timberland sdrucite, statene certi, sarebbe oggi un militante [...] giovani... Troooopo giusto». Trooopo pretestuoso? Per chi sarebbe il paninaro, per la destra sociale o per [Gianfranco] Fini pro referendum fallito e pro Pacs? La mente vacilla. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 16 settembre 2005, p. 12 ... Leggi Tutto

pro-Tav

Neologismi (2008)

pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] ruolo svolto dall’Osservatorio di Virano, unito alla convinzione che i voti guadagnati dal Pdl in Valle non sono un referendum pro-Tav. (Alessandro Mondo, Stampa, 18 aprile 2008, p. 79, Cronaca di Torino). Derivato dall’acronimo Tav con l’aggiunta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Referendum
Diritto Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede di Assemblea costituente, il relatore C....
REFERENDUM
REFERENDUM Emilio Crosa . Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o un determinato provvedimento di enti autarchici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali