• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Comunicazione [8]
Arti visive [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Chimica [1]

neorealismo

Vocabolario on line

neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] nel cinema italiano tra il 1945 e i primi anni Cinquanta, soprattutto per opera di R. Rossellini e di altri registi che si sono ispirati a episodî della Resistenza o alla tragica condizione del dopoguerra; era caratterizzato da un forte impegno ... Leggi Tutto

cartellóne

Vocabolario on line

cartellone cartellóne s. m. [accr. di cartella e di cartello1]. – 1. Grande manifesto che annuncia preventivamente il programma di una stagione teatrale (drammatica od operistica), o di concerti, con [...] il titolo delle opere, i nomi degli interpreti, dei registi, dei direttori d’orchestra, degli scenografi, dei tecnici, ecc.; il contenuto stesso del cartellone: un bel c.; un c. con molte novità. Anche il manifesto che si espone al pubblico per ... Leggi Tutto

vàlido

Vocabolario on line

valido vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] giudizio genericamente e pienamente positivo: una critica v., una prosa v.; uno dei più v. poeti (o scrittori, o critici, o registi) del nostro tempo. 3. In biologia, del nome scientifico di un organismo o di un taxon, quando è pubblicato in accordo ... Leggi Tutto

western

Vocabolario on line

western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del [...] di film che presentano, come citazioni colte, situazioni e forme tipiche del western classico; in seguito altri registi codificheranno un genere di puro intrattenimento, caratterizzato da intrecci in cui ricorrono elementi fissi, quali la lotta ... Leggi Tutto

filmografìa

Vocabolario on line

filmografia filmografìa s. f. [comp. di film e -grafia, secondo il modello di bibliografia]. – Elenco, accompagnato o no da notizie e giudizî critici, dei film di dati registi, o autori, o attori, o [...] case produttrici; anche, repertorio di film di soggetto analogo: la f. sulla seconda guerra mondiale; una f. dei western; f. per ragazzi ... Leggi Tutto

intellettualmente corretto

Neologismi (2008)

intellettualmente corretto loc. agg.le (iron.) Che rispecchia i modelli culturali e intellettuali dominanti; che risponde a criteri di correttezza intellettuale. ◆ A bordo di una Porsche rossa, tra palazzi [...] , il giovanotto Paul e il meno giovane Serge spezzano i lunghi silenzi con le frasi da sempre care ai registi intellettualmente corretti: la purezza dell’arte, l’irrimediabile solitudine, la tentazione del suicidio. (Foglio, 11 settembre 1999, p. 2 ... Leggi Tutto

rilèggere

Vocabolario on line

rileggere rilèggere v. tr. [comp. di ri- e leggere] (coniug. come leggere). – 1. Leggere di nuovo, per la seconda volta: scorse il libro ripromettendosi di rileggerlo più attentamente in seguito; e come [...] di una nuova situazione culturale, di esperienze e di interessi rispondenti al momento attuale: r. in chiave moderna l’«Odissea», i tragici greci, il «Re Lear» di Shakespeare, la pittura di Cézanne, per lo più con riferimento a critici e a registi. ... Leggi Tutto

ipervisualità

Neologismi (2008)

ipervisualita ipervisualità s. f. inv. Forte amplificazione dell’effetto visuale delle immagini. ◆ Mentre i giovani registi ricercano in modo nuovo la realtà, [Sergio] Leone capisce che essa non c’è [...] già più e la ricrea in laboratorio con vecchia sapienza manuale ma con lo spirito di un operatore di computer graphics. Mette insieme la tradizione operistica dello spettacolo italiano […] con la ipervisualità ... Leggi Tutto

zerozerosette

Vocabolario on line

zerozerosette żèrożèrosètte (o żèro żèro sètte; propr. 007), s. m. e f., invar. – Nome, o più esattamente codice di riconoscimento, come agente del Servizio segreto britannico, di un personaggio, James [...] Jan Fleming (1908-1964) che a lui dedicò una serie di romanzi d’avventure e di spionaggio, da cui poi varî registi americani ricavarono film molto fortunati, i primi dei quali («Agente 007, licenza di uccidere», 1962; «A 007 dalla Russia con amore ... Leggi Tutto

cinelàndia

Vocabolario on line

cinelandia cinelàndia s. f. [comp. (scherz.) di cine e -landia]. – Il mondo del cinema, tutto il complesso delle case di produzione, di registi e attori del cinema, considerati come facenti parte di [...] un fantastico paese. Anche (spesso maiusc.) come nome di edifici cinematografici multisala ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Drammaturghi e registi
Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre forme di spettacolo e con la dilagante...
Vasil´ev, Fratelli
Pseudonimo collettivo dei due registi cinematografici russi, omonimi ma non parenti, Georgij Nikolaevič (n. Vologda 1899 - m. 1946) e Sergej Dmitrievič (Mosca 1900 - Leningrado 1959); insieme realizzarono Spjaščaja krasavica ("La bella addormentata",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali