• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Industria [3]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Geologia [2]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Archeologia [1]
Chimica [1]

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] le prime tre dita della mano destra, aperte a triedro, se la terna è destra (cioè levogira), come le prime tre dita della mano sinistra, sempre aperte a triedro, se la terna è sinistra (cioè destrogira). Da tale regola sono derivate altre, analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] della sua simpatia; mi dà continui s. della sua benevolenza; al mio Belisar commendai l’armi, Cui la destra ha posato una mano sulla spalla in s. di protezione; mi tese la mano in segno regola dei s. di Cartesio, metodo per determinare il segno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] t. la destra (o la sinistra), procedere lungo il lato destro (o sinistro) della strada; t. la mano, procedere a destra o sinistra secondo metodo, seguirlo fedelmente; sapere a che tenersi, come regolarsi. e. letter. Trattenersi, contenersi, nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] della parte rimboccata del tessuto, scendendo quindi verso destra sotto il ripiego dell questo caso è sinon. di maglia), eseguiti a mano o a macchina: rifare i p. sfilati; di reticenza, serie di punti (...), di regola tre o quattro, posti alla fine di ... Leggi Tutto

vettoriale

Vocabolario on line

vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] tra due vettori il cui risultato è un vettore ortogonale a entrambi, orientato secondo la regola della mano destra (v. mano, n. 9) e di lunghezza pari al prodotto del seno dell’angolo compreso tra i vettori dati per le lunghezze di questi, per cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] ponendo il foglio davanti a uno specchio, con movimento della mano da destra verso sinistra. c. In architettura, volta a s sulla quale scorre il cassetto di distribuzione del vapore che regola, nelle motrici a vapore alternative, l’ammissione e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] un uomo di f.; governare con mano di f., con autorità, con durezza , è detto riversato). Per l’uso della locuz. come nome d’un serpente viperide semicerchi, l’uno volto a destra, l’altro a sinistra, congiunti termostato che ne regola la temperatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Enciclopedia
mano destra, regola della
mano destra, regola della mano destra, regola della o regola della vite, metodo pratico per determinare direzione e verso del prodotto vettoriale di due vettori v1 e v2: in un sistema di riferimento destrogiro, allineando il pollice nella...
regola
regola regola algoritmo o procedura di calcolo per risolvere un particolare problema. Per esempio: regola dei segni (→ Cartesio, regola di) per determinare i segni delle soluzioni reali di una equazione polinomiale sulla base dei suoi coefficienti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali