• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Religioni [181]
Diritto [32]
Lingua [14]
Arti visive [14]
Storia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Militaria [11]
Fisica [11]
Biologia [10]
Matematica [9]

venètico

Vocabolario on line

venetico venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio [...] a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige, le Prealpi e la Livenza: il territorio v.; la civiltà, la religione v.; le iscrizioni v., in alfabeto etrusco settentrionale o retico; la lingua v., o, come s. m., il venetico, la lingua degli antichi Veneti ( ... Leggi Tutto

Belgistan

Neologismi (2015)

Belgistan s. m. inv. (iron.) Il Belgio considerato come una seconda patria per chi è di fede musulmana, a causa della presenza di una popolosa comunità islamica nella capitale Bruxelles. ◆  [tit.] "Belgistan", [...] ). Composto dal nome proprio Belgi(que) con l'aggiunta del suffisso etnico di origine persiana -stan ('Paese'), presente nella formazione del nome di molte nazioni asiatiche in cui la religione islamica è maggioritaria (Pakistan, Kazakistan, ecc.). ... Leggi Tutto

odio online

Neologismi (2018)

odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] pubblici noti, o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni, disabili, anziani, ecc.); odio in rete. ♦ Susan Carland è una donna musulmana, docente alla Monash University di ... Leggi Tutto

microaggressione

Neologismi (2021)

microaggressione (micro aggressione) s. f. 1. Aggressione, attacco militare di portata ridotta. 2. Comportamento, atto (anche linguistico) in apparenza non eclatante che rivela una mentalità di tipo [...] di attacchi di gruppi organizzati che li prendono di mira per la loro cultura, per la loro etnia o per la loro religione, ma di piccoli messaggi fatti di parole che arrivano a questi ragazzi come colpi da parare. Immagini stereotipate legati ai ... Leggi Tutto

giochista

Neologismi (2021)

giochista agg. e s. f. e m. Nello sport, in particolare nei giochi di squadra, che, chi privilegia il bel gioco rispetto al risultato. ♦ [tit.] Serie A, Allegri-Adani: il risultatista / Max attacca, [...] l’epoca dei / giochisti. (Gazzetta.it, 28 aprile 2019, Calcio) • Giocavano il calcio nella loro essenza: nella guerra di religione in corso tra "risultatisti" e "giochisti", ben rappresentata dallo scontro tra Allegri e Adani, non si è fatto caso che ... Leggi Tutto

risultatista

Neologismi (2021)

risultatista agg. e s. f. e m. Nello sport, in particolare nei giochi di squadra, che, chi privilegia l’obiettivo del risultato, anche a discapito del bel gioco. ♦ «A me piacciono i tifosi incazzati [...] l’epoca dei / giochisti. (Gazzetta.it, 28 aprile 2019, Calcio) • Giocavano il calcio nella loro essenza: nella guerra di religione in corso tra "risultatisti" e "giochisti", ben rappresentata dallo scontro tra Allegri e Adani, non si è fatto caso che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
religione
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
religione Alessandro Niccoli Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali