• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Psicologia e psicanalisi [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

celeste

Sinonimi e Contrari (2003)

celeste /tʃe'lɛste/ (ant. celesto) [dal lat. caelestis "del cielo"; s. m. pl. caelestes "abitatori del cielo, dèi"]. - ■ agg. 1. [del cielo, che appartiene al cielo o si muove in esso: volta c.; fenomeni [...] → □. 2. [di colore simile a quello del cielo] ≈ ceruleo, (lett.) ciano, (lett.) cilestre. ‖ azzurro. 3. (teol.) [nella religione cattolica, del cielo inteso come sede di Dio e degli spiriti beati: un dono c.] ≈ divino, spirituale, trascendente ... Leggi Tutto

giusto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giusto. Finestra di approfondimento giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] , incapace di scrivere due righe d'italiano corretto (A. Fogazzaro); il cronometro distribuisce il tempo esatto per la religione, lo studio, il lavoro, e la ricreazione (G. Faldella). Quest’ultimo agg. è spesso abusato, nello stile colloquiale ... Leggi Tutto

scristianizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scristianizzare /skristjani'dz:are/ [der. di cristiano, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. [sottrarre alla fede e alla religione cristiana] ≈ (non com.) scristianare. ↔ cristianizzare, evangelizzare. [...] ■ scristianizzarsi v. intr. pron. [rinnegare la fede cristiana] ≈ ⇑ abiurare. ↔ cristianizzarsi ... Leggi Tutto

abbandono

Sinonimi e Contrari (2003)

abbandono /ab:an'dono/ (ant. abandono) s. m. [der. di abbandonare]. - 1. a. [l'abbandonare o l'essere abbandonato, con la prep. di: a. di una casa, della famiglia] ≈ (non com.) abbandonamento, allontanamento [...] progetto, un'impresa, ecc., con la prep. di] ≈ abdicazione (a), rinuncia (a), ritiro (da). d. [l'atto di rinuncia a una religione, a un credo politico, ecc., con la prep. di] ≈ e ↔ [→ ABIURA]. 2. (estens.) [assol., l'abbandonarsi del corpo o di una ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] ; educazione tecnica; filosofia; fisica; geografia; greco; italiano; latino; lettere; lingua straniera; matematica; religione; scienze naturali; storia; storia dell’arte. Luoghi - Aula; aula magna; biblioteca; laboratorio; palestra; presidenza; sala ... Leggi Tutto

abisso

Sinonimi e Contrari (2003)

abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ábyssos "senza fondo"]. - 1. a. [grande e smisurata profondità: sprofondare in un a.] ≈ baratro, burrone, dirupo, gola, orrido, precipizio, (lett.) ripa, scoscendimento, [...] dell'a.] ≈ ade, averno, inferi, inferno, orco, (lett.) tartaro, [nella mitologia greca] (lett.) erebo, [presso la religione cristiana] geenna. ↔ cielo, (lett.) empireo, paradiso, [nel mondo pagano] eliso. 3. (fig.) a. [perdizione morale, grave ... Leggi Tutto

abiurare

Sinonimi e Contrari (2003)

abiurare v. tr. [dal lat. abiurare "negare con giuramento"]. - [fare abiura] ≈ abbandonare, disconoscere, respingere, rinunciare (a), ripudiare, sconfessare, [spec. una religione] apostatare. ↑ rinnegare, [...] tradire. ↔ abbracciare, convertirsi (a) ... Leggi Tutto

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] diritto, religione p.] ↔ naturale. b. (gramm.) [di aggettivo e del relativo grado e, anche, di avverbio, che esprimono una qualità nel suo stato normale] ↔ comparativo, superlativo. 2. (estens.) a. [di fenomeno, evento e sim., che è dato dall' ... Leggi Tutto

praticante

Sinonimi e Contrari (2003)

praticante [part. pres. di praticare]. - ■ agg. (relig.) [che segue con grande scrupolo e rigore una religione: cattolico p.] ≈ osservante, (non com.) professante. ↑ devoto, fervente. ■ s. m. e f. 1. [chi [...] compie un periodo di pratica per apprendere un mestiere e sim.: p. in uno studio legale] ≈ apprendista, stagiaire, tirocinante. ‖ assistente. ↔ esperto, maestro. 2. (estens.) [chi sa fare qualcosa solo ... Leggi Tutto

mangiamoccoli

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiamoccoli /mandʒa'mok:oli/ s. m. e f. [comp. di mangia(re)² e moccolo], spreg. - [chi ostenta una esagerata devozione nelle cose di religione] ≈ bacchettone, baciapile, (non com.) berrettone, bigotto, [...] (non com.) collotorto, (non com.) picchiapetto, pinzochero, [se donna] beghina. ‖ devoto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
religione
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
religione Alessandro Niccoli Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali