• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [67]
Anatomia [6]
Industria [5]
Biologia [4]
Chirurgia [4]
Botanica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Vita quotidiana [2]
Matematica [2]

tùbulo

Vocabolario on line

tubulo tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna [...] dato a elementi morfologici, cilindrici, di organi per lo più ghiandolari, dei quali, spesso, caratterizzano la struttura: t. renali, lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli di Malpighi, costituiscono i nefroni del rene, il cui segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tubulodisplaṡìa

Vocabolario on line

tubulodisplasia tubulodisplaṡìa s. f. [comp. di tubulo (renale) e displasia]. – In patologia, nome dato ad alcuni quadri morbosi caratterizzati da alterazioni displasiche dei tubuli renali. T. policistica, [...] altra denominazione del rene policistico (v. rène) ... Leggi Tutto

tubulonefròṡi

Vocabolario on line

tubulonefrosi tubulonefròṡi s. f. [comp. di tubul(are) e nefrosi]. – In patologia, nome con cui in passato erano indicate le nefropatie degenerative e ostruttive, strettamente tubulari, ossia senza evidenti [...] alterazioni dei glomeruli renali, attualmente definite nefropatie tubulari o tubulopatie. ... Leggi Tutto

tubulopatìa

Vocabolario on line

tubulopatia tubulopatìa s. f. [comp. di tubulo (renale) e -patia]. – In medicina, nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva (t. disfunzionale) o secondaria a una condizione [...] extrarenale, per es., in corso di mieloma, da tossici endogeni o esogeni, ecc ... Leggi Tutto

cisplatino

Neologismi (2008)

cisplatino s. m. inv. Sostanza farmacologica usata nella chemioterapia. ◆ Vito Lorusso, con la supervisione del professor [Mario] De Lena, è riuscito a bruciare tutti sul tempo e a cancellare dalla «chemio» [...] anni interessanti studi sperimentali hanno, poi, dimostrato che […] l’Astragalo, altra pianta cinese, riduce i danni renali provocati dal cisplatino, farmaco molto utilizzato in chemioterapia antitumorale. (Fabio Firenzuoli, Corriere della sera, 18 ... Leggi Tutto

preurina

Vocabolario on line

preurina s. f. [comp. di pre- e urina]. – In fisiologia, il filtrato glomerulare, cioè il prodotto del processo di filtrazione dei glomeruli renali, che differisce dall’urina in quanto non ha ancora [...] subìto il processo di riassorbimento selettivo proprio della porzione tubulare del nefrone ... Leggi Tutto

sassìfraga

Vocabolario on line

sassifraga sassìfraga (ant. sassifràgia) s. f. [dal lat. saxifrăga (herba), femm. dell’agg. saxifrăgus (comp. di saxum «sasso» e tema di frangĕre «rompere») «che rompe i sassi», nome dato dai Romani [...] a una felce, il capelvenere, a cui si attribuiva la virtù di frantumare i calcoli renali]. – Genere di piante sassifragacee (lat. scient. Saxifraga), con circa 350 specie dell’emisfero settentr., soprattutto delle regioni temperate alpine e ... Leggi Tutto

bacinétto

Vocabolario on line

bacinetto bacinétto s. m. [dal fr. ant. bacinet, mod. bassinet, der. di bacin (bassin) «bacino»]. – 1. a. Calotta metallica che nell’epoca feudale si portava sotto l’elmo per difendere la testa quando [...] ’innesco; era coperto dal controbacinetto. 3. In anatomia: a. B., o pelvi renale, cavità imbutiforme, a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere. b. B. della cistifellea, particolare espansione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

nefrectaṡìa

Vocabolario on line

nefrectasia nefrectaṡìa s. f. [comp. di nefro- e ectasia]. – In medicina, dilatazione patologica delle prime vie escretrici urinarie, nelle cavità renali, che si verifica quando è impedito (per malformazioni, [...] calcoli, ecc.) il normale deflusso delle urine ... Leggi Tutto

nefrectomìa

Vocabolario on line

nefrectomia nefrectomìa s. f. [comp. di nefro- e ectomia]. – Asportazione chirurgica del rene, eseguita per la cura di tumori o altre gravi malattie renali: n. parziale, lo stesso che nefroresezione; [...] n. polare, particolare tipo di nefroresezione, limitata a un polo (superiore o inferiore) del rene; n. radicale, l’asportazione del rene insieme con le formazioni che lo circondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
nefroangiografia
nefroangiografia Arteriografia delle arterie renali (➔ angiografia). La n. è indicata nell’iter diagnostico della malattia renovascolare, quadro clinico caratterizzato da alterazioni patologiche delle arterie renali che, riducendone il lume,...
glomerulosclerosi
glomerulosclerosi Sclerosi dei glomeruli renali. G. intercapillare di P. Kimmestiel e C. Wilson: g. caratterizzata da sclerosi e ialinosi dei glomeruli renali, albuminuria, ipertensione arteriosa, iperazotemia. Si riscontra soprattutto nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali