• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Medicina [121]
Chirurgia [23]
Anatomia [21]
Biologia [21]
Zoologia [14]
Chimica [12]
Botanica [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]

uropoiètico

Vocabolario on line

uropoietico uropoiètico agg. [der. di uropoiesi] (pl. m. -ci). – Dell’uropoiesi, relativo all’uropoiesi: processi u.; organo u., il rene. ... Leggi Tutto

glomèrulo

Vocabolario on line

glomerulo glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano [...] Malpighi), costituita da un gruppo di capillari flessuosi e avvolti su sé stessi, rivestiti di endotelio, contenuti nella sostanza corticale del rene e deputati alla filtrazione della preurina dal sangue. 3. In farmacia, sinon., non com., di pillola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

glomerulonecròṡi

Vocabolario on line

glomerulonecrosi glomerulonecròṡi (o glomerulonècroṡi) s. f. [comp. di glomerulo e necrosi]. – In medicina, necrosi dei glomeruli renali, lesione caratteristica del cosiddetto rene grinzo. ... Leggi Tutto

opistonèfro

Vocabolario on line

opistonefro opistonèfro s. m. [lat. scient. opisthonephros, comp. di opistho- «opisto-» e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia comparata, la parte posteriore, maggiormente sviluppata, del mesonefro di molti [...] anamnî, derivante da alcune estroflessioni dell’uretere, e corrispondente al metanefro degli amnioti ... Leggi Tutto

decapsulazióne

Vocabolario on line

decapsulazione decapsulazióne s. f. [der. di capsula, col pref. de-]. – Asportazione di una capsula. In chirurgia, d. del rene, asportazione parziale della capsula fibrosa dell’organo, raramente praticata [...] in alcune forme gravi di nefrite con anuria ... Leggi Tutto

evidènza

Vocabolario on line

evidenza evidènza s. f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens -entis: v. evidente]. – 1. L’essere evidente: non si può negare l’e. dei fatti; l’e. della sua colpa è fuori discussione; la schiacciante [...] messo in e. le sue doti di equilibrio e di buon senso; la radiografia ha messo in e. un forte abbassamento del rene sinistro; mettere in e. una pratica, negli uffici, mettere in vista l’inserto che la contiene perché venga esaminata con precedenza su ... Leggi Tutto

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] prove, ricerche o atti operatorî: p. ginecologica (per cateterismo, cistoscopia, colposcopia); p. sul fianco (per interventi sul rene e sul surrene), ecc. In ostetricia, l’orientamento della parte presentata dal feto, cioè il rapporto che essa assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

fiṡiològico

Vocabolario on line

fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] sano di un organismo o di un organo (in contrapp. a patologico): comportamento del fegato in condizioni f.; l’attività del rene è nei limiti fisiologici. Per estens., nell’uso com.: la fame è un fatto f., è un fatto naturale, appartiene cioè ... Leggi Tutto

glutaminaṡi

Vocabolario on line

glutaminasi glutaminaṡi (o glutamminaṡi) s. f. [der. di glutam(m)ina, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima appartenente alla classe delle deamidasi, presente in diversi tessuti animali, nel cervello, [...] nel fegato, nel rene, ecc.; ha la funzione di trasformare la glutamina in acido glutamico e in ammoniaca (e viceversa). ... Leggi Tutto

paranefrite

Vocabolario on line

paranefrite s. f. [der. di paranefrio, col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, termine usato sia come sinon. di perinefrite, sia per indicare le flogosi che interessano solamente il tessuto [...] connettivo che circonda il rene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
René
René (Renato) Racconto (1807), dello scrittore francese F.-A.-R. de Chateaubriand (1768-1848), che fa parte dell'epopea dei Natchez, ma pubblicato già nel Génie du Christianisme (1802), insieme con Atala. Il giovane protagonista René,...
rene
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali