• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Medicina [121]
Chirurgia [23]
Anatomia [21]
Biologia [21]
Zoologia [14]
Chimica [12]
Botanica [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]

ptòṡi

Vocabolario on line

ptosi ptòṡi s. f. [dal gr. πτῶσις «caduta»]. – In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino, ecc.) che si spostano [...] in basso, per rilasciamento o allungamento dei mezzi fissatori legamentosi. P. palpebrale, la caduta o abbassamento della palpebra superiore, per paralisi del nervo elevatore o come sintomo di miastenia ... Leggi Tutto

ablazióne

Vocabolario on line

ablazione ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] di un organo; ectomia: a. di un rene, della vescica, ecc. 2. In geografia fisica: a. Azione di asporto e di trasporto di frammenti di roccia, esercitata dalle masse glaciali scorrendo lungo e sopra i fianchi vallivi; dà luogo alla formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PUBBLICO

ipoażotùria

Vocabolario on line

ipoazoturia ipoażotùria s. f. [comp. di ipo- e azoturia]. – In medicina, scarsa escrezione urinaria di urea, che si osserva per lo più in gravi malattie del fegato e del rene e in alcune malattie del [...] ricambio ... Leggi Tutto

labirinto

Vocabolario on line

labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] ). È anche nome di altre formazioni anatomiche, tra cui il l. renale, la parte più interna della sostanza corticale del rene, ricchissima di glomeruli. 5. Per analogia con il labirinto dell’orecchio, l. acustico, la configurazione che assume un tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

arenìa

Vocabolario on line

arenia arenìa s. f. [comp. di a- priv. e rene]. – In medicina, assenza congenita uni- o bilaterale dei reni; è compatibile con la vita solo se unilaterale. ... Leggi Tutto

biofilmografico

Neologismi (2008)

biofilmografico (bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo [...] nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra commedia e tragedia, tra farsa e melodramma». (I[rene] B[ignardi], Repubblica, 13 febbraio 2000, p. 44, Spettacoli) • Colpisce l’assenza di film italiani, ma anche statunitensi. Ben cinque le opere prime: o ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] . 2. In biologia e medicina, spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale: m. di cellule; m. del rene; m. di un ascesso. 3. In geografia fisica, il fenomeno di spostamento di entità varie: m. torrentizia glaciale, la variazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

scleròtico

Vocabolario on line

sclerotico scleròtico agg. [der. di sclerosi] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio medico, di tessuto o di organo che presenta sclerosi: connettivo s., rene s.; aspetto sclerotico. b. In anatomia comparata, [...] ossa s., sinon. di ossicoli sclerali (v. sclerale). c. In botanica, di organo (frutto, seme) modificato per lignificazione. 2. fig. Rigido, inerte, privo di mobilità e di flessibilità, riferito a facoltà ... Leggi Tutto

creatininùria

Vocabolario on line

creatininuria creatininùria s. f. [comp. di creatinina e -uria]. – Nel linguaggio medico, il contenuto di creatinina nell’urina, che viene comunem. determinato in laboratorio per la diagnosi della funzionalità [...] del rene. ... Leggi Tutto

sindachismo

Neologismi (2008)

sindachismo s. m. (iron. spreg.) La tendenza a considerare la figura del sindaco come determinante in ogni forma di decisione sociale e politica. ◆ Nei giorni scorsi, prima dei calcoli al rene, prima [...] del ricovero, prima dell’impegno sostitutivo della moglie e di quel fantastico video dal letto del Policlinico Gemelli, «Liberazione» ha esplicitamente dedicato a [Walter] Veltroni un articolo nel quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
René
René (Renato) Racconto (1807), dello scrittore francese F.-A.-R. de Chateaubriand (1768-1848), che fa parte dell'epopea dei Natchez, ma pubblicato già nel Génie du Christianisme (1802), insieme con Atala. Il giovane protagonista René,...
rene
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali