• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Medicina [121]
Chirurgia [23]
Anatomia [21]
Biologia [21]
Zoologia [14]
Chimica [12]
Botanica [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]

nefròṡi

Vocabolario on line

nefrosi nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano [...] con edemi cospicui e diffusi, eccessiva presenza di proteine nelle urine, ipoalbuminemia, e, almeno nella fase iniziale, non compromettono gravemente la funzionalità renale: n. acute benigne, forme lievi ... Leggi Tutto

nefrostaṡi

Vocabolario on line

nefrostasi nefrostaṡi s. f. [comp. di nefro- e -stasi]. – In medicina, ristagno dell’urina nel rene in caso di idronefrosi (e quindi praticamente sinon. di idronefrosi). ... Leggi Tutto

nefrostomìa

Vocabolario on line

nefrostomia nefrostomìa s. f. [comp. di nefro- e -stomia]. – Intervento chirurgico consistente nell’abboccamento del rene alla ferita operatoria per far defluire l’urina all’esterno; viene praticato [...] soprattutto nei casi di idronefrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

nefrotomìa

Vocabolario on line

nefrotomia nefrotomìa s. f. [comp. di nefro- e -tomia]. – Intervento chirurgico sul rene, consistente nella incisione dell’organo (per l’asportazione di calcoli o altro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

nefrotòssico

Vocabolario on line

nefrotossico nefrotòssico agg. [comp. di nefro- e tossico1] (pl. m. -ci). – In medicina, riferito a sostanza che esercita azione lesiva sul rene. Siero n., siero che contiene nefrotossina. ... Leggi Tutto

nefroureterectomìa

Vocabolario on line

nefroureterectomia nefroureterectomìa s. f. [comp. di nefro-, uretere e ectomia]. – Asportazione chirurgica del rene e di un tratto di uretere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

mòbile¹

Vocabolario on line

mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] m. acque di un fiume; le m. onde. Con accezioni partic.: a. In patologia, di organi (per lo più cuore e rene) dotati di abnorme mobilità (spec. legata a generale lassezza dei tessuti) e pertanto suscettibili di spostamenti rilevanti dalla sede che è ... Leggi Tutto

tecnèzio

Vocabolario on line

tecnezio tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, [...] il primo elemento preparato artificialmente (non era mai stato rinvenuto in natura). Nella diagnostica medica, è usato per l’esecuzione delle scintigrafie di fegato, milza, sistema nervoso centrale, sistema cardiovascolare, polmoni, rene e ossa. ... Leggi Tutto

renografìa

Vocabolario on line

renografia renografìa s. f. [comp. di rène e -grafia]. – Nel linguaggio medico, sinon. di radionefrografia. ... Leggi Tutto

renogramma

Vocabolario on line

renogramma s. m. [comp. di rène e -gramma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, sinon. di radionefrogramma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
René
René (Renato) Racconto (1807), dello scrittore francese F.-A.-R. de Chateaubriand (1768-1848), che fa parte dell'epopea dei Natchez, ma pubblicato già nel Génie du Christianisme (1802), insieme con Atala. Il giovane protagonista René,...
rene
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali