• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [1]
Comunicazione [1]

cinése

Vocabolario on line

cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] Come s. m. e f., abitante, originario o nativo della Cina, cittadino della Repubblica Popolare Cinese. Come s. m., il cinese, la lingua parlata dai Cinesi, costituita da un complesso di dialetti parlati nelle diverse regioni, ma uniforme come lingua ... Leggi Tutto

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] di alcuni stati comunisti o socialisti europei ed extraeuropei (la R. popolare d’Albania, la R. popolare cinese, la R. popolare del Congo, ecc.); r. partigiane, le piccole repubbliche autonome sorte, durante la Resistenza, nell’Italia centro-settentr ... Leggi Tutto

cinopopolare

Neologismi (2008)

cinopopolare agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano [...] Italia è morto all’ospedale Fatebenefratelli. (Lorenza Pleuteri, Repubblica, 13 agosto 2000, Milano, p. V) • Come un rapporto del ministero dell’Interno, la criminalità cinese «si avvale dell’associazionismo commerciale cinopopolare attraverso cui ... Leggi Tutto

filotibetano

Neologismi (2008)

filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. [...] «Avete perso un buon amico», ha detto il presidente cinese in Parlamento, «sono presidente della Repubblica popolare cinese da dieci anni e in questa veste ho visitato molti Paesi e ovunque sono stato accolto calorosamente». (Corriere della sera, 26 ... Leggi Tutto

dazebao

Vocabolario on line

dazebao 〈dażebào o dazebào〉 (anche datzebao o datsebao; meno bene tatzebao) s. m. [adattam. fonetico di voce cinese (pron. 〈da zë bào〉) i cui tre elementi significano propr. «grande» «carattere» «giornale», [...] , scritto a mano e talora illustrato da disegni, venuto in voga nella Repubblica Popolare Cinese negli anni della rivoluzione culturale (1966-68) come efficace mezzo popolare d’informazione e di propaganda, e dalla Cina diffusosi anche in Occidente ... Leggi Tutto

sciangài

Vocabolario on line

sciangai sciangài s. m. e f. [adattam. grafico e fonetico del nome di Shanghai 〈šaṅkħài〉, città della Repubblica Popolare Cinese]. – 1. s. m. Gioco da tavola di origine cinese o, secondo altri, di origine [...] deriva l’altro nome, mikado (v.), con cui è anche noto in Italia. 2. s. f. Per antonomasia, il nome della città cinese è usato talvolta per indicare quartieri poveri e malfamati delle grandi città, punto d’incontro della piccola e grande delinquenza. ... Leggi Tutto

Dedollarizzazione

Neologismi (2023)

dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] dai crescenti episodi di autonomia valutaria. Nel 2012 la Banca Popolare cinese annunciò che non avrebbe più aumentato le riserve in dollari , diversificazione estesa al rublo nel 2015. (Andrea Greco, Repubblica.it, 4 marzo 2018, A&F Economia) • ... Leggi Tutto

pechinése

Vocabolario on line

pechinese pechinése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Pechino (cin. Beijing), capitale della Repubblica Popolare Cinese: il palazzo imperiale p.; dialetto p. (o, come s. m., il [...] ; come sost., abitante, originario, nativo di Pechino. Cane p. (o assol. un p., s. m.), piccolo cane da compagnia appartenente a una razza cinese di spaniel (razza p.), con pelo lungo, liscio e soffice, testa massiccia e occhi scuri e prominenti. ... Leggi Tutto

maoismo

Vocabolario on line

maoismo s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, [...] nella particolare situazione semi-coloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle campagne (collettivizzazione critica della civiltà industriale, la lotta armata di popolo, la contrapposizione nei confronti sia dell’imperialismo sia ... Leggi Tutto

cyberdissidente

Neologismi (2008)

cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] Lin Hai, subito etichettato come il primo «cyber-dissidente» della Repubblica popolare. (R. E., Corriere della sera, 21 gennaio 1999, p si adegua [testo] […] La storia della giovane internauta cinese, rilasciata alla fine di novembre 2003, è tornata ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Shanghai
Shanghai Marco Casamonti Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato urbano (19 distretti, 6200...
Xi Jinping, un profilo
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado di proiettarla tra le grandi potenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali