• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [5]
Diritto [5]
Militaria [4]
Religioni [3]
Matematica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia della matematica [2]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geologia [1]

lab

Neologismi (2021)

lab (Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti [...] un cosiddetto "Lab" (ovvero laboratorio), una sorta di contenitore per il lancio di esordienti, utilizzo di sistemi multimediali. (Romana Liuzzo, Repubblica, 30 gennaio 2000, Roma, p. 11) • Nuovi gli atelier a tema pasquale per i piccoli (inclusi nel ... Leggi Tutto

giuniore

Vocabolario on line

giuniore giunióre agg. e s. m. – Variante, ormai ant., di iuniore (v. iunior); si chiamò Consiglio dei G. l’assemblea legislativa della Repubblica Romana del 1798, detta anche Tribunato, e della Repubblica [...] Ligure del 1797-99 ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] contemporanea; s. universale; s. patria; s. orientale, greca, romana; s. inglese, francese; s. d’Italia; s. degli caduta dell’Impero Romano all’età moderna; S. della Repubblica di Venezia; o come indicazione generica, accompagnata da un complemento ... Leggi Tutto

Tiktoker

Neologismi (2023)

tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti [...] piattaforma con del potenziale, racconta Cecilia Cantarano, tiktoker romana di diciannove anni con all'attivo 590 mila follower. "Sagapò" e a farmi contattare da Zelig". (Valentina Venturi, Repubblica.it, 26 agosto 2019, Italian Tech) • La TikToker [ ... Leggi Tutto

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] la virtuosità lombarda rispetto alla limacciosità da suburra della politica romana, si è rivelato confusione tra interessi pubblici e privati. male possibile”. (Concetto Vecchio intervista Fulvio Abbate, Repubblica.it, 23 gennaio 2024, Politica) • ll ... Leggi Tutto

albergatoria

Neologismi (2008)

albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra [...] a Roma, cominciano a prendere in considerazione, questo nuovo “triangolo” dell’albergatoria romana. Non più solo il centro storico, tradizionale meta dei visitatori». (Romana Liuzzo, Repubblica, 24 novembre 2002, Roma, p. III) • intanto è l’arte a ... Leggi Tutto

pinsa

Neologismi (2020)

pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta [...] buona "pinsa" al cinema da intenditori dove trovare rarità d'autore. (Repubblica, 27 settembre 2008, roma, p. 19) • [tit.] Storia sfondo della location che unisce il sushi brasiliano alla pinsa romana nel nome di una cucina della tradizione 4.0 dove ... Leggi Tutto

pinseria

Neologismi (2020)

pinseria (Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le [...] di un’avventura imprenditoriale che da Montesacro, quartiere della periferia romana, arriva a San Francisco. Con l’originalità e l la Togliatti agli ultimi attentati incendiari. (Marino Bisso, Repubblica, 22 dicembre 2019, p. 15 Cronaca) • Castiglione ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] di regnanti o pontefici, per indicare la successione (sempre in numeri romani): Enrico IV, Clemente IV; così pure, posposto, nel citare italiane (tirrenica, adriatica, ionica); q. Repubblica, la Repubblica francese dal 1944 al 1958, caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

żaratino

Vocabolario on line

zaratino żaratino agg. e s. m. (f. -a). – Di Zara, abitante o nativo di Zara, città della costa dalmata, centro dei Liburni in epoca romana, poi importante base della Dalmazia bizantina, entrata dall’inizio [...] del sec. 13° nell’orbita del dominio di Venezia, nel quale con alterne vicende rimase fino alla caduta della Repubblica (1797); passata in seguito, dal 1813, sotto il dominio austriaco, mantenne sempre vivo il suo sentimento d’italianità; assegnata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ROMANA, REPUBBLICA
ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, sia per gli avvenimenti in sé, sia per...
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Bruto e la nascita della Repubblica romana Paul van Heck La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso (Antichità romane IV lxv-V xviii) e in Livio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali