• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [5]
Diritto [5]
Militaria [4]
Religioni [3]
Matematica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia della matematica [2]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geologia [1]

donna-immagine

Neologismi (2008)

donna-immagine (donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui [...] sarà Jodie Kidd), adesso Mattiolo e il suo braccio destro Massimo Leonardelli, tirano fuori gli altri assi nella manica. (Romana Liuzzo, Repubblica, 5 luglio 1998, Roma, p. XI) • Carole Bouquet, in prima fila davanti alla passerella di Pucci, è una ... Leggi Tutto

coattume

Neologismi (2008)

coattume s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] . L’obiettivo è quello di diventare una zona normale, indistinguibile nel grande palinsesto che è ormai la periferia romana; (Walter Siti, Repubblica, 7 febbraio 2007, Roma, p. IX). Derivato dal s. m. coatto con l’aggiunta del suffisso -ume. Già ... Leggi Tutto

quirinale

Vocabolario on line

quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo [...] -40); rimasto sede papale fino al 1870, fu da quell’anno residenza del re d’Italia, ed è, dal 1948, sede ufficiale del presidente della Repubblica Italiana: di qui, nel linguaggio giornalistico, l’uso metonimico per riferirsi alla presidenza della ... Leggi Tutto

ottanta

Vocabolario on line

ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione [...] romana LXXX): o. litri; o. chilometri; ci sono o. probabilità su cento che tu riesca nell’impresa; la guerra plur., in denominazioni storiche, il Consiglio degli O., nella Repubblica Fiorentina, consiglio ristretto istituito nel 1494 e durato fino al ... Leggi Tutto

segretariato

Vocabolario on line

segretariato s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] es., il s. generale della Presidenza della Repubblica), e soprattutto con riferimento a organizzazioni internazionali, nelle ). 3. Nome di alcuni uffici istituiti presso la Curia romana, e presieduti da un cardinale, con attribuzioni espresse dalle ... Leggi Tutto

ostacolismo

Neologismi (2008)

ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] , raccoglieva in primavera, gli esiti della campagna invernale romana e li rielaborava, sulle sue piste esclusive, severe, a Milano. E Roma riprendeva il ciclo invernale. (Mario Fossati, Repubblica, 16 maggio 2004, Milano, p. XIII) • A Merano, ... Leggi Tutto

antiinvecchiamento

Neologismi (2008)

antiinvecchiamento (anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. [...] merito alla sua situazione - sono gli uomini della Curia romana […] Non è stato introdotto - ultimamente - nessun farmaco sfruttano per l’appunto l’efficacia antiinvecchiamento del dermobiotico. (Repubblica, 3 dicembre 2007, Affari & Finanza, p ... Leggi Tutto

arbasiniano

Neologismi (2008)

arbasiniano agg. Che ricorda lo stile e le tematiche dello scrittore Alberto Arbasino. ◆ tutta la geografia e storia e politica, tutti questi luoghi sono in Arbasino «lastricati di cultura», per usare [...] ’esordiente (negli anni 70 dello scorso secolo) Estate Romana di un certo Renato Nicolini: «Ma non sarebbe più senso alcuno né la norma né la trasgressione. (Michele Serra, Repubblica, 23 settembre 2007, p. 40, Cultura). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] l’area geografica influenzata dalla tradizione greca e romana (che si continua nel cristianesimo occidentale e si detta Germania o. la Repubblica Federale di Germania (mentre con Germania orientale s’intendeva la Repubblica Democratica Tedesca). L’ ... Leggi Tutto

tecnofinanza

Neologismi (2008)

tecnofinanza (tecno-finanza), s. f. La finanza che prospera grazie alle nuove tecnologie. ◆ Nell’insieme la nuova «tecnofinanza» ha magicamente moltiplicato la liquidità (con valori inventati e finanziati [...] il luogo comune di un Nord impoverito e taglieggiato dalla «canaglia romana», dove a cavarsela sarebbero solo i big della «tecnofinanza» (formula Tremonti) e gli immigrati. (Gad Lerner, Repubblica, 15 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ROMANA, REPUBBLICA
ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, sia per gli avvenimenti in sé, sia per...
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Bruto e la nascita della Repubblica romana Paul van Heck La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso (Antichità romane IV lxv-V xviii) e in Livio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali