• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [5]
Diritto [5]
Militaria [4]
Religioni [3]
Matematica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia della matematica [2]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geologia [1]

turismo religioso

Neologismi (2008)

turismo religioso loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi [...] Né è vero che l’attività turistica gestita dall’Opera romana pellegrinaggi o da altre organizzazioni analoghe «è in larga parte ma poi vogliono la tv satellitare in camera. (Jenner Meletti, Repubblica, 13 maggio 2008, p. 33, R2). Composto dal s. ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] Cascini, Paolo Ielo e Luca Tescaroli. (Lirio Abbate, Repubblica.it, 13 dicembre 2014, Cronaca) • Ecco chi luce con una inchiesta che sta terremotando i palazzi della politica romana. (Messaggero.it, 13 dicembre 2014, Roma, Cronaca). Composto dal ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] serve a distinguere (in contrapp. a minore) il più antico tra personaggi di ugual nome: Bruto M., il fondatore della repubblica romana (distinto da Bruto Minore, l’uccisore di Cesare); Catone M. (o il M.), Catone il Censore (contrapp. a Catone Minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

magister

Vocabolario on line

magister s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito [...] titolo di magistrati, comandanti militari, funzionarî del mondo romano e medievale: m. equitum, magistrato straordinario dell’antica repubblica romana (5°-3° sec. a. C.), e poi del Basso Impero, incaricato del comando della cavalleria; m. militum ... Leggi Tutto

soggiacére

Vocabolario on line

soggiacere soggiacére v. intr. [dal lat. subiacēre, propr. «giacere sotto», comp. di sub «sotto» e iacēre «giacere»] (coniug. come giacere; aus. essere). – 1. a. ant. Stare, essere posto al di sotto: [...] al peso di vecchie idee consuetudinarie (B. Croce). b. Soccombere, cedere; essere sopraffatto: nel 1849 la Repubblica Romana, nonostante l’eroismo dei difensori, dovette s.; il 3 febbraio ... mio padre soggiacque alle estreme conseguenze di ... Leggi Tutto

triunvirato

Vocabolario on line

triunvirato (o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, [...] .; il t. di Cesare, Pompeo e Crasso, ecc.), e poi, per analogia, anche in epoche più recenti (il t. della Repubblica Romana del 1849); dignità di triunviro: aspirare al triunvirato. In usi fig., non com., complesso di tre persone che si dividono (con ... Leggi Tutto

trïùnviro

Vocabolario on line

triunviro trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata [...] e militare. b. Per estens., in età moderna, membro di un organo di potere collegiale di tre persone: i t. della Repubblica Romana del 1849, G. Mazzini, A. Saffi, C. Armellini. 2. fig., raro. Membro di un complesso di tre persone che detiene un ... Leggi Tutto

procònsole

Vocabolario on line

proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per [...] essere stato console l’anno precedente; nella costituzione monarchica di Diocleziano e Costantino, il titolo fu riservato ai governatori delle province di Asia e di Africa, più tardi anche di Acaia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tribunato

Vocabolario on line

tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della [...] Roma medievale, magistratura cittadina creata nel 1344 dopo una sommossa capeggiata da Cola di Rienzo. 3. Nella Repubblica romana, una delle due assemblee nelle quali risiedeva, a norma della costituzione del 18 marzo 1798, il potere legislativo ... Leggi Tutto

libretto casa

Neologismi (2008)

libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati [...] ed alla quale avevano aderito la Regione Lazio, l’Ordine architetti di Roma, l’Unione romana ingegneri e architetti e il Coordinamento unitario delle professioni del Lazio. (Repubblica, 31 marzo 2007, Roma, p. X). Composto dal s. m. libretto e dal s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ROMANA, REPUBBLICA
ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, sia per gli avvenimenti in sé, sia per...
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Bruto e la nascita della Repubblica romana Paul van Heck La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso (Antichità romane IV lxv-V xviii) e in Livio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali