• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Fisica [9]
Medicina [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Matematica [3]
Chimica [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]
Industria [2]
Trasporti [2]

wattmetro

Vocabolario on line

wattmetro wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] ), entro la quale può ruotare una bobinetta (bobina voltmetrica) posta in derivazione al circuito (eventualmente attraverso un resistore), e percorsa quindi da una corrente la cui intensità è proporzionale alla tensione del circuito; l’angolo di ... Leggi Tutto

inserzióne

Vocabolario on line

inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] nell’elenco dei candidati alle elezioni, ecc.; in elettrotecnica, l’i. della spina nella presa di corrente, l’i. di un resistore in un circuito, e sim.; sempre in elettrotecnica, guadagno d’i., il rapporto tra la potenza della corrente in un circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] la parte superiore apribile così da potervi inserire carboni ardenti; oggi il tipo più usato è quello a riscaldamento elettrico, a resistore interno, provvisto di termostato che ne regola la temperatura e per lo più anche di un serbatoio di acqua che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ballast

Vocabolario on line

ballast ‹bä′lëst› s. ingl. (propr. «zavorra»; pl. ballasts ‹bä′lësts›), usato in ital. al masch. – 1. La massicciata del binario ferroviario, costituita da uno strato di pietrisco di media e grossa pezzatura [...] nei porti. 2. Col sign. originario inglese di zavorra, è talvolta usato nel linguaggio tecn., sia in senso proprio (per es. negli aerostati, nelle navi, nelle gru, ecc.) sia in senso traslato (per es., resistore, o reattore, b., in elettrotecnica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

moltiplicatóre

Vocabolario on line

moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] opportuno fattore di moltiplicazione: m. di frequenza, di tensione; in elettrotecnica, m. amperometrico, lo shunt, cioè il resistore che, posto in parallelo a un amperometro, riduce l’intensità della corrente elettrica in questo, moltiplicandone la ... Leggi Tutto

scaldaàcqua

Vocabolario on line

scaldaacqua scaldaàcqua (o scaldàcqua) s. m. [comp. di scaldare e acqua], invar. – Apparecchio, detto anche, negli impianti domestici, scaldabagno, impiegato per riscaldare una certa quantità d’acqua; [...] per lo più cilindrico, a doppia parete coibentata, nel quale si raccoglie l’acqua che viene riscaldata da un resistore opportunamente isolato comandato da un interruttore termostatico regolabile; nei tipi a gas l’acqua viene invece riscaldata in modo ... Leggi Tutto

transìstor

Vocabolario on line

transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche [...] elettriche attraverso le varie zone del dispositivo, e (re)sistor «resistore»]. – Lo stesso che transistore (forma preferita nell’uso scient.), diffuso spec. nell’uso com. e nel linguaggio tecn.: radio, registratore, amplificatore a transistor; è ... Leggi Tutto

semifisso

Vocabolario on line

semifisso agg. [comp. di semi- e fisso]. – 1. Di macchina o apparecchiatura costruita in modo da poter essere spostata da un luogo a un altro con una certa facilità; in partic. veniva così denominata [...] a vapore usata in passato nelle segherie, nei molini d’olio, ecc. 2. In elettrotecnica ed elettronica, di elemento circuitale (resistore, condensatore, ecc.) realizzato in modo che il suo valore possa essere variato di quando in quando agendo su un ... Leggi Tutto

attenuatóre

Vocabolario on line

attenuatore attenuatóre s. m. [der. di attenuare]. – In fisica e nella tecnica, sostanza materiale o dispositivo inserito in un mezzo trasmissivo al fine di determinare, per assorbimento, un’attenuazione [...] (per es., un filtro ottico nei confronti dell’intensità luminosa). In partic., in elettronica, dispositivo (per es., un resistore) atto a determinare un’attenuazione nota, fissa o regolabile, del livello di potenza della corrente che fluisce in un ... Leggi Tutto

shunt

Vocabolario on line

shunt 〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. [...] b. In partic., resistore che si dispone in parallelo a un tratto di circuito elettrico percorso da corrente continua per ridurre la corrente in questo circolante a una frazione assegnata. c. Nome dato a condensatori, induttori e, più in generale, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
resistore
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un r.: in effetti, quest’ultimo può...
reostato
In elettrotecnica, resistore regolabile, di cui cioè si può far variare la resistenza elettrica, così chiamato in quanto usato principalmente per regolare a un determinato valore l’intensità della corrente che fluisce in un circuito. Può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali