• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [20]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Militaria [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia [3]
Fisica [3]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Diritto pubblico [1]

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] ., e. di ordine, l’attuazione di un comando dato da un superiore che in determinati casi e circostanze esclude dalla responsabilità penale chi è chiamato a eseguirlo); lavoro, esercizio di facile, difficile e.; la legge ha avuto pronta ed intera e ... Leggi Tutto

conségna

Vocabolario on line

consegna conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] dai loro superiori per i compiti che devono assolvere sotto la propria responsabilità: c’è la c. di non lasciar avvicinare nessuno alla o c. violata, reato previsto dal codice penale militare di pace consistente nella violazione delle prescrizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

diṡerzióne

Vocabolario on line

diserzione diṡerzióne s. f. [dal lat. tardo desertio -onis, der. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Abbandono ingiustificato del corpo in cui si presta servizio militare, come figura di reato prevista [...] dal codice penale militare di pace e di guerra, che si può realizzare sia abbandonando senza autorizzazione il ideologico in cui si milita, di un posto o di un cómpito di responsabilità, e sim.: nel partito ci sono state negli ultimi mesi numerose d.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

qualificato

Vocabolario on line

qualificato agg. [part. pass. di qualificare]. – 1. Che possiede determinate qualità e capacità, una qualifica o qualificazione specifica, i titoli e i requisiti richiesti: uno studioso, uno scienziato [...] .; un candidato non q., o poco q., per una carica di così grande responsabilità; il presidente è l’unico membro della commissione q. per prendere queste decisioni; operaio comune e specializzato). b. In diritto penale, delitto q. (e omicidio, furto q ... Leggi Tutto

assoluzióne

Vocabolario on line

assoluzione assoluzióne s. f. [dal lat. absolutio -onis, der. di absolvĕre «sciogliere, assolvere»]. – L’atto dell’assolvere, in accezioni specifiche: 1. Proscioglimento dell’imputato nel dibattimento [...] processuale per motivi che riguardano la sua responsabilità: sentenza, verdetto di a.; formula di a.; a. per non aver commesso il nel 1989 con l’adozione del nuovo codice di procedura penale (ma l’espressione continua a essere usata nel linguaggio ... Leggi Tutto

ubriachézza

Vocabolario on line

ubriachezza ubriachézza (meno com. ubbriachézza; ant. ebriachézza) s. f. [der. di ubriaco]. – 1. Temporanea alterazione psichica dovuta all’abuso di bevande alcoliche (sinon., in alcuni usi, di ebbrezza [...] dava un caotico senso di lucidezza (Luigi Meneghello). Nel diritto penale si distinguono: l’u. accidentale, per caso fortuito o forza l’u. abituale, che, lungi dal diminuire la responsabilità, costituisce un’aggravante di pena; in partic., ... Leggi Tutto

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] secondo il ramo del diritto che tende ad attuare, in: g. penale, che ha per oggetto il reato, i rei, le pene e in cui si esercita un’attività, anche intellettuale, o di cui si ha la responsabilità (come sinon. quindi, spesso scherz., di competenza). ... Leggi Tutto

ònere

Vocabolario on line

onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] In partic., onere della prova, nel processo civile e penale, l’attività che la parte, interessata a dimostrare un svolgere un compito faticoso, ricoprire un incarico di responsabilità, senza averne ricompensa o riconoscimenti (l’accostamento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] su fatti che investono la sua competenza e responsabilità: l’ispettore, terminati i controlli, inviò e datore di lavoro; r. processuale, tra i soggetti del processo civile e penale. 3. a. In matematica, r. tra due numeri, il loro quoziente; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

perìcolo

Vocabolario on line

pericolo perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] dalla dottrina giuridica e previsti dalla legge penale non perché il comportamento del reo leda effettivamente , ecc.) rischio e p., sotto la mia (tua, sua, ecc.) completa responsabilità (se vuoi partire, lo fai a tuo rischio e p.); essere fuori p., ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Responsabilità penale
Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della persona che deve rispondere di un illecito...
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, nel biennio 2010-2011, la materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali