• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Industria [11]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [6]
Industria aeronautica [6]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Biologia [5]
Militaria [5]

scéndere

Vocabolario on line

scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] ., nel linguaggio sport., la locuz. sc. a rete, che nel calcio significa attraversare il campo portandosi vicino cielo in su la fresca riva (Petrarca). e. Calare da un luogo posto più a settentrione: le popolazioni barbariche scesero in Italia nel ... Leggi Tutto

mugginara

Vocabolario on line

mugginara s. f. [der. di muggine]. – Rete da posta fissa e di forma trapezoidale formata di tre panni di rete a maglie diverse, usata nell’alto Tirreno per la pesca dei muggini. ... Leggi Tutto

server

Vocabolario on line

server 〈së′ëvë〉 s. ingl. [propr. «chi serve», der. di (to) serve «servire»] (pl. servers 〈së′ëvës〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Nel gioco del tennis, chi ha il servizio, cioè la battuta (in [...] , il calcolatore che gestisce il traffico di informazioni sulla rete stessa; file 〈fàil〉 s., calcolatore che gestisce l’accesso a un grande insieme di dati, organizzati in file; s. di posta elettronica, server che gestisce lo smistamento dei messaggi ... Leggi Tutto

telecomunicazione

Thesaurus (2018)

telecomunicazione 1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] grazie all’avvento e alla diffusione di Internet e della posta elettronica. Citazione Quella famosa barca a vela posso sempre rimasto vedovo da poco. Sandro Veronesi, Caos calmo Vedi anche Computer, Comunicazione, Elettricità, Rete, Schermo, ... Leggi Tutto

Brain rot

Neologismi (2025)

brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] l'espressione attraverso i canali dei social media, lo stesso posto considerato la causa del brain rot – ha dichiarato il deterioramento dovuto all'eccessivo consumo di contenuti in rete) e addirittura il coprolalico enshittification (il progressivo ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] trasversalmente. In partic.: a. Asta sostenuta da due altre piantate nel terreno, posta ad altezza inferiore alla statura ordinaria d’un . 4. Parte della rete da pesca chiamata menaide, formata da quattro rettangoli di rete, detti spigoni, legati ... Leggi Tutto

lacciara

Vocabolario on line

lacciara (o alacciara) s. f. [voce di origine merid., der. di laccia o alaccia]. – Sorta di rete da pesca del tipo della menaide, usata per la pesca delle alacce (sardine): si lascia alla deriva in fondali [...] intorno ai 30 metri. ◆ Dim. lacciarèlla, rete simile alla lacciara, da posta in luoghi di corrente, usata dai pescatori siciliani per la pesca delle boghe, delle triglie e delle aragoste. ... Leggi Tutto

saltatóia

Vocabolario on line

saltatoia saltatóia s. f. [der. di saltare]. – 1. raro o ant. Saltatoio. 2. Rete secondaria, posta accanto a un’altra rete, per recuperare i pesci che riescono a saltare via da questa. ... Leggi Tutto

beverino

Vocabolario on line

beverino s. m. [der. di bevere]. – 1. Vasetto di vetro o di terracotta che si mette nelle gabbie, con l’acqua, per fare bere gli uccelli. 2. Rete da caccia che viene tesa sull’acqua là dove gli uccelli [...] si recano a dissetarsi durante l’estate (uso non consentito dalla legge). Cacciare al b., aspettare gli uccelli alla posta, col fucile, la rete o le panie, nei luoghi dove vanno a bere. ... Leggi Tutto

palamitara

Vocabolario on line

palamitara (sicil. palandara) s. f. [der. di palamita]. – Rete da posta o da tiro, usata per la pesca delle palamite, dei tonni e del pescespada; di lunghezza variabile dai 600 agli 800 m, è alta 16 [...] m con maglie di 17 cm di lato ed è sostenuta da sugheri collegati da una fune i cui estremi sono fissati a voluminosi galleggianti muniti di una campanella. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
palombara
Rete da posta fissa del tipo della bestinara, ma a maglia più fitta, che serve per la pesca dei palombi oltre che di alcune specie di sgombri, nel momento in cui si avvicinano alla costa.
palamita
Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza. Per la pesca delle p., del tonno e del pesce spada si usa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali