• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Industria [11]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [6]
Industria aeronautica [6]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Biologia [5]
Militaria [5]

cappèlla¹

Vocabolario on line

cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] una chiesa. 2. Tabernacolo, nicchia con immagine sacra posta sulle vie (più com., in questo sign., il cui simbolo è una C attraversata da un segmento (C⃒). 6. Nucleo organizzativo Nelle tonnare, la camera di rete che precede immediatamente la camera ... Leggi Tutto

protètto

Vocabolario on line

protetto protètto agg. [part. pass. di proteggere]. – 1. Difeso da possibili danni o svantaggi, in quanto è riparato da elementi materiali o ha comunque una protezione: un paesino ben p. dalle montagne; [...] , detto di software, archivio o sistema connesso in rete che non è possibile usare in modo improprio o la cui conservazione o sopravvivenza è posta sotto la tutela di leggi dello stato o di disposizioni emanate da altri organi, enti o società. In ... Leggi Tutto

guardiano

Vocabolario on line

guardiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia [...] degli impianti di erogazione e della rete di distribuzione dell’acqua potabile. padre g.); è nome e ufficio introdotto da s. Francesco nella regola, e originariamente è nome dato talvolta all’àncora di posta pronta a essere affondata in aggiunta alla ... Leggi Tutto

lacrosse

Vocabolario on line

lacrosse ‹lakròs› s. m., fr. [voce del fr. del Canada, da la crosse, nome del particolare bastone ricurvo usato in questo gioco] (nella pron. ingl. ‹lëkròs›). – Sport a squadre di origine canadese, derivato [...] anche negli Stati Uniti e in Australia; viene disputato da due squadre contrapposte di 10 giocatori ciascuna (12 in e consiste nel sospingere una palla di gomma nella porta avversaria, posta al centro dei lati corti del campo, per mezzo di uno ... Leggi Tutto

giornale telematico

Neologismi (2008)

giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire [...] p. 4, Attualità) • Internet irrompe nel trasporto collettivo. Si comincia da Barcellona, poi toccherà a Londra e quindi a Parigi. E l’Italia? cittadini potranno inviare email, consultare la posta elettronica, dare uno sguardo ai giornali telematici ... Leggi Tutto

monoblòcco

Vocabolario on line

monoblocco monoblòcco agg. [comp. di mono- e blocco1], invar. – Costituito di un solo blocco; in partic., in meccanica, cilindri m., i cilindri delle macchine alternative ricavati da un solo pezzo di [...] ), e bagno m., struttura che contiene, già installati, tutti gli impianti idrosanitarî e le necessarie finiture, e può quindi essere posta in opera con il semplice collegamento alla rete di distribuzione dell’acqua e alla colonna di scarico. ... Leggi Tutto

moneta di plastica

Neologismi (2008)

moneta di plastica loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima [...] 2000, p. 43, Economia) • Cresce sulla rete l’offerta di carte di credito a costi competitivi senza neppure dover spedire un modulo per posta o andare allo sportello della sua banca. straordinaria, ma non tale da incidere sul circolante. Se entrasse ... Leggi Tutto

trasparènte

Vocabolario on line

trasparente trasparènte agg. e s. m. [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- «trans-» e parere «apparire»)]. – 1. agg. a. Detto di corpo che lascia passare la luce (in contrapp. a [...] in cui agiscono gli attori. e. Nella scena teatrale, schermo di garza o di rete dipinta che, visibile se illuminato dal davanti, diventa invisibile se illuminato da dietro, usato per ottenere effetti speciali o mutamenti di scena a vista. f. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

anonymous remailing

Neologismi (2008)

anonymous remailing loc. s.le m. inv. La spedizione di messaggi di posta elettronica in modo anonimo, senza che si possa risalire al mittente. ◆ La soluzione ai bavagli telematici può essere ricercata [...] tecnologico che nell’arena politica internazionale, e da questo punto di vista siamo ancora molto indietro server proxy che consentono di cercare e pubblicare informazioni in rete senza essere tracciati. (Carlo Gubitosa, Liberazione, 18 novembre ... Leggi Tutto

non-scelta

Neologismi (2008)

non-scelta (non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella [...] la casualità dell’arrivo del telespettatore anomalo in quella rete a quella certa ora, e subito dopo il meccanismo mi sono chiesto cosa sarebbe successo se questa domanda gliela avessero posta allora, aprile 1945, alla caduta della Repubblica di Salò? ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
palombara
Rete da posta fissa del tipo della bestinara, ma a maglia più fitta, che serve per la pesca dei palombi oltre che di alcune specie di sgombri, nel momento in cui si avvicinano alla costa.
palamita
Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza. Per la pesca delle p., del tonno e del pesce spada si usa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali