• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Lingua [4]
Geologia [4]
Storia [4]
Industria [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Fisica [4]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Chimica [3]

remòto

Vocabolario on line

remoto remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] abitato; in usi fig. essere, vivere r. da ogni impegno sociale e pubblico, r. da ogni ambizione; assol.: guarda i cerchi infino riferimento all’accesso a distanza a un elaboratore collegato in rete con altri sistemi: utente r., terminale remoto. 2. ... Leggi Tutto

lavoratore della conoscenza

Neologismi (2008)

lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] per Milano, guarda alle nuove professioni, agli artigiani, alle piccole imprese, alla terziarizzazione economica e sociale, alle pratiche di rete, ai lavoratori della conoscenza. (Lelio Demichelis, Stampa, 4 dicembre 2004, Tuttolibri, p. 6) • la ... Leggi Tutto

lelemorismo

Neologismi (2008)

lelemorismo s. m. (iron. spreg.) Capacità deteriore di insinuarsi e condizionare con le proprie scelte l’ambiente dell’intrattenimento e dello spettacolo, attribuita all’agente Lele Mora, noto alle cronache [...] l’arroganza del niente che fa strame di direttori di rete (non contano più niente), di strategie editoriali, di di trasmissioni un tempo ritenute serie. Il «lelemorismo» è analfabetismo sociale di ritorno. Questo è. (Aldo Grasso, Corriere della sera, ... Leggi Tutto

bimbominkia

Neologismi (2014)

bimbominkia s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, [...] a dispetto dell'apparente leggerezza, l'invenzione linguistica accende i riflettori sul più violento scontro generazionale registrato nel social network fra ragazzini e adulti, questi ultimi indignati per l'invasione degli under 20 su Twitter, fino a ... Leggi Tutto

collavorare

Neologismi (2014)

collavorare v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione [...] e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia, sul controllo verticistico e sulla frammentazione dei processi ideativi da Nicola Palmarini nel saggio Lavorare o collaborare? Networking sociale e modelli organizzativi del futuro (Egea, 2012). ... Leggi Tutto

crowdfunding

Neologismi (2013)

crowdfunding s. m. Raccolta collettiva e collaborativa di fondi, effettuata attraverso la rete, aperta a tutti coloro che decidono di finanziare progetti innovativi e imprese appena costituite. ◆ Kickstarters [...] creativa: chi ha un'idea la propone in breve sul sito dimostrandone la bellezza o il valore artistico o l'importanza sociale, dichiara di quanti soldi ha bisogno per realizzarla, in quanto tempo li deve trovare e spiega in che modo gratificherà chi ... Leggi Tutto

bomberismo

Neologismi (2017)

bomberismo s. m. (iron.) Atteggiamento sessista e xenofobo, basato su una visione semplificata, acritica e rozza della realtà, che prende a modello i comportamenti di alcuni noti personaggi del mondo [...] dello sport e trova sfogo nei siti di relazione sociale in Rete. ◆ La definizione di "bomberismo" in realtà non esiste (se non, in qualche modo, su Nonciclopedia) ma serve a dare un'etichetta e a fissare un certo fenomeno online che in queste ultimi ... Leggi Tutto

fotomessaggio

Neologismi (2018)

fotomessaggio (foto messaggio) s. m. Immagine fotografica trasmessa come se fosse un messaggio e volta a suscitare apprezzamenti e commenti, con particolare riferimento a siti di interazione sociale [...] in Rete o applicazioni di messaggeria istantanea. ◆ L'aggiornamento del software iPhone 3.0 rimedierà a qualche difetto che il photo messaging: un nuovo modo di interagire, sviluppatosi su social e app, che prende il posto di parole e gesti. (Valerio ... Leggi Tutto

photo messaging

Neologismi (2018)

photo messaging (photo-messaging) loc. s.le m. Trasmissione di immagini fotografiche su siti di interazione sociale in Rete o su applicazioni di messaggeria istantanea. ◆ Si chiama Snapchat, è un’applicazione [...] invii al giorno tra video e foto messaggi. Il fatto è che il photo messaging: un nuovo modo di interagire, sviluppatosi su social e app, che prende il posto di parole e gesti. Postando, ad esempio, un selfie per esprimere un’emozione, o mettendo mi ... Leggi Tutto

odio online

Neologismi (2018)

odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] altre religioni, disabili, anziani, ecc.); odio in rete. ♦ Susan Carland è una donna musulmana, docente adotta codice Ue [sommario] Via contenuti illegali entro 24 ore. Settimo social a unirsi. (Ansa.it, 7 maggio 2018, Tecnologia). Composto dal s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
MySpace
Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società  ha sede a New York e a Santa Monica, in California. M. offriva ai suoi utenti la possibilità di mettere on-line profili personali,...
LinkedIn
Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, L. non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, bensì per cercare (e offrire)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali